Zuppa di zucca con capesante

 

L’inizio dei giorni della merla e la nebbia che incombe in Val Padana rendono questo periodo dell’anno freddo e umido; ideale per combattere questo clima rigido sono le zuppe, i brodi, le minestre, tutte quelle preparazioni calde e piacevoli che, come diceva la mia nonna in dialetto, “mettono a posto lo stomaco” inteso come scaldano il fisico.

Ho proposto una zuppa di zucca (che è risultata ancora ottima nonostante la fine stagione), morbida, vellutata, saporita, a cui ho aggiunto le capesante e ho aromatizzato con il timo …profumatissimo!

La ricetta è tratta dalla rivista Delicius UK dell’ottobre 22, mi era piaciuta tanto mentre la leggevo ed infatti non mi ha deluso, le capesante danno una nota particolare, che rendono questo piatto quasi elegante, non vi sembra?

Ingredienti per 4 persone

12 capesante, senza corallo

1 cipolla

2 spicchi d’aglio

800 g di zucca

800 ml di brodo di verdura

100 ml di latte

olio evo

semi di zucca

timo

sale e pepe

Preparare i semi di zucca: tostare leggermente i semi in padella a fuoco medio per 2-3 minuti, quindi rimuovere dal calore e salare. Tenere da parte.

Scaldare una padella larga, aggiungete 2 cucchiai di olio, soffriggere la cipolla, dopo averla tritata,  per 5 minuti a fuoco basso con
coperchio, unire l’aglio, il timo (un rametto) e la zucca mondata e tagliata a cubotti.

Cuocere
per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Versare metà del brodo, coprire e
cuocere per 20 minuti.

Dopo 20 minuti, rimuovere il coperchio della zuppa e cuocere per altri 5 minuti (valutare la densità). Aggiustare di sale e pepe, incorporare il latte, riportare
a bollore e poi spegnere il fuoco. Frullare la zuppa.

Cuocere le capesante, in una padella leggermente unta con
olio: quando risulta ben calda adagiare le capesante, condire con sale e pepe e
proseguire per 1 minuto e mezzo fino a doratura, spegnere il fuoco e girare con
cura le capesante, queste finiranno cottura nel calore residuo.

Prima di servire, riscaldare la zuppa, eventualmente con
aggiunta di brodo, servire nei piatti, aggiungere le capesante sulla superficie e cospargere i semi di zucca tostati e le foglioline di timo.

Ecco le proposte delle colleghe foodblogger del Light and Tasty:

Carla Emilia: Vellutata di porri e patate con taralli 

Catia: Crema di gambi e foglie di broccolo romano   

Cinzia: Zuppa di cicerchia con la Instant Pot 

Claudia: Pasta e fagioli ricetta veloce in 15 minuti 

Daniela:  Zuppa di zucca, spinaci  e lenticchie con cumino 

Milena: Minestra di cavolo nero, porri, zucca e fagioli cannellini  

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]