La zuppa di ceci e castagne è un piatto della tradizione contadina, diffuso un po’ in tutta Italia, soprattutto nelle zone dove sono presenti castagneti.
Nella mia regione la zuppa di ceci e castagne è molto diffusa nella zona della Tuscia, grazie alla presenza dei tanti castagneti dei Monti Cimini (Viterbo). Le castagne ed i marroni sono molto rinomati nella zona già al tempo dei romani, grazie al terreno vulcanico e ad un clima favorevole.
Per questa zuppa ho utilizzato le castagne acquistate alle “Giornate della Castagna” di Canepina, graziosa località vicino Viterbo, conosciuta come il paese della castagna, per i boschi di castagni che la circondano.
La zuppa di ceci e castagne l’ho accompagnata con del pane nero tostato. Una vera coccola autunnale.
Ingredienti:
400 g di ceci cotti in precedenza
20-30 castagne cotte al vapore o lesse ben pulite (io di Canepina)
250 g circa di passata di pomodoro
1 spiccio di aglio
rosmarino fresco
alloro
peperoncino
Olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
pane tostato a piacere
Preparazione:
In un tegame si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si aggiunge l’aglio tagliato a pezzetti con il peperoncino, si fa scaldare si aggiugono le castagne alcune intere altre tagliate a pezzi grossolani, si fanno dorare.
Si aggiunge la passata di pomodoro, si sala, si pepa e si fa cuocere per 5-8 minuti.
Si aggiungono i ceci e due – tre mescoli di acqua di cottura dei ceci, la foglia di alloro e si lascia cuocere per 20-30 minuti coperti.
Passato il tempo con una forchetta si schiaccia parte dei ceci e della castagne. Si spegne, si aggiungono gli aghi di rosmarino tagliati a pezzetti ed un filo di olio extra vergine di oliva.
Si copre e si lascia intiepidire, prima di servire con del pane tostato.
![]() |
Castagne di Canepina (Viterbo) |