Il tartufo è uno di quei cibi che non hanno mezze misure o lo ami, o lo odi.
Viene accusato di avere un profumo sgradevole che ricorda il gas, secondo me però questa cattiva fama è data dagli oli aromatizzati o dalle salse pronte di basso costo. Questi prodotti in effetti, hanno un odore molto marcato e spesso hanno un eccesso di aglio o di aromi chimici.
Io sono una di quelle persone che ama il tartufo, ho la fortuna di vivere in una zona dove è facile trovarlo perché siamo a un'ora da Alba.
Amo così tanto questo tubero perché il suo sapore e il suo profumo mi portano a tempi antichi, mi fanno pensare a Escoffier, al conte di Montecristo, ai romanzi Vittoriani, ai vestiti fruscianti in taffetà, insomma è un viaggio indietro nel tempo.
Altre ricette simili a questa:
FOCUS: GIAPPONE – PARTE 2° OSAKA
TAGLIATELLE AL TARTUFO L’Umbria nel piatto…
MANGIA CIO' CHE LEGGI #95: croque monsieur ispirato da "La piccola erboristeria di Montmart...
Crackers di quinoa con olive e semi di girasole | Ricetta crackers senza glutine e lievito
Nana ice cream alle fragole
Polpette di ricotta al sugo