Oggi L’Italia nel piatto, tratta di Cioccolato e Cacao, questi prodotti che piacciono a tutti e che spesso vengono utilizzati in ricette dolci e golose per la gioia di grandi e piccini.
Da sempre presenti sulle tavole di noi italiani abbiamo cercato di declinare questi ingredienti nelle ricette della tradizione e per l’evento abbiamo deciso di uscire ancora a reti unificate… a parte gli scherzi, ci siamo resi conto che la rubrica ha un senso maggiore se riusciamo a proporre in contemporanea tutte le ricette con lo stesso tema, sembra che l’argomento venga meglio trattato e così siamo tornati sui nostri passi.
Quindi tornerò a proporvi una ricetta dell’Emilia Romagna, in questo caso della città di Ferrara e quindi non poteva essere che la famosa Torta Tenerina.
Divenne famosa agli inizi del secolo XX come Torta Montenegrina o Torta Regina del Montenegro, in onore di Elena Petrovich del Montenegro, moglie del Re d’Italia Vittorio Emanuele III.
Dai ferraresi viene anche denominata torta tacolenta, cioè appiccicosa, infatti il suo interno risulta morbido, quasi bagnato.
Presenta inoltre uno strato esterno croccante, spesso ricoperto da zucchero vanigliato, all’assaggio risulta deliziosa, sia per la consistenza, si scioglie letteralmente in bocca, sia per il sapore, non troppo dolce.
Ingredienti
(tortiera diam 18cm)
140g di cioccolato fondente al 70%
70g di burro
3 cucchiai di farina rasi
2 uova
100g di zucchero
Zucchero vanigliato
Spezzettare il cioccolato e metterlo in un polsonetto con il burro, scioglierlo a fiamma bassissima mescolando. Lasciare raffreddare (se ce ne fosse bisogno).
Sgusciare le uova separando i tuorli dagli albumi.
Montare i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica, fino ad ottenere una crema ben montata che riesce a “scrivere”.
Unire il coccolato fuso nel burro.
Aggiungere la farina dopo averla setacciata.
Montare a neve gli albumi ed inserirli al composto muovendo il leccapentola dal basso verso l’alto.
Inserire in una tortiera imburrata diametro 18cm e cuocere in forno ben caldo, a 160°C per 25-30 minuti.
Far raffreddare per 15 minuti nel forno con lo sportello aperto.
Spolverizzare con zucchero a velo vanigliato.
Ecco altre regioni con ricette tipiche:
Lombardia: Caulat del blog La kucina di Kiara
Friuli Venezia Giulia: Fegato di vigilia del blog Il piccolo Artusi
Liguria: Colomba paradiso con gocce di cioccolato del blog Un’arbanella di basilico
Emilia Romagna: Torta tenerina di Ferrara qui
Toscana: Quaresimali alle nocciole del blog Acquacotta e fantasia
Umbria. Salame del Re del blog 2 Amiche in cucina
Puglia. Fruttoni salentini del blog Breakfast da Donaflor
Calabria: Bucconotti calabresi del blog Il mondo di Rina
Sardegna: Pardule di ricotta ( Pardulas de arrescottu) del blog Dolci tentazioni d’autore
Vi ricordiamo poi di visitare il nostro blog (qui) dove troverete raggruppati tutti i loink delle ricette partecipanti a quest’evento e agli eventi precedenti.
Se volete partecipare alla nostra raccolta sul Cioccolato e Cacao vi invito all’evento specifico, visitate questa pagina fb e qui troverete tutte le informazioni utili per partecipare!
E per finire la notiziona più importante…rullo di tamburi… la vincitrice del mese di Marzo:
Silvia Brisigotti con la Torta Pasqualina