La torta mandarina l’ho preparata per utilizzare mandarini e clementine che non siamo riusciti a mangiare durante le feste natalizie.
Mi piaceva l’idea di un dolce che racchiudesse tutto il profumo,ma anche e soprattutto,il colore di questi agrumi infatti,dei frutti, si usano scorza e succo. Io ho frullato la scorza senza grattugiarla,perchè mi piace un pò più “rustica”,ma se preferite non sentire i pezzi di scorza,potete grattugiarla.
Inoltre,all’interno ha una squisita crema al mandarino,facile e veloce da preparare.
Questa torta,è piacevolmente arancione! Un colore vitaminico,energetico ed allegro,utile per combattere il grigiore invernale.
Ingredienti per uno stampo di 20 cm:
Per la base
- 8 mandarini
- 120 gr di zucchero
- 2 uova
- 150 gr di farina 00
- 1 bustina lievito per dolci
- 50 ml olio di semi di girasole
Per la crema al mandarino:
- 160 ml di succo di mandarino filtrato (circa 10 mandarini)
- 2 cucchiai di farina 00
- 2 cucchiai di acqua
- 100 gr di zucchero
Preparazione:
Spremere i mandarini e filtrare il succo. Con uno scavino togliere la polpa e la parte bianca amara.
Frullare la polpa dei mandarini con lo zucchero.
Montare gonfie e spumose le uova con lo zucchero frullato con le scorze dei mandarini,aggiungere il succo a filo,poi 2 cucchiai di farina e,poi,sempre a filo,l’olio di semi.
Unire il resto della farina rimasta e il lievito.
Imburrare ed infarinare uno stampo e versarvi il composto.
Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti.
Nel frattempo,preparare la crema al mandarino,mettendo in un pentolino zucchero e farina. Mescolare bene ed aggiungere l’acqua e il succo di mandarini. Mettere sul fuoco a fiamma dolce e far addensare. Far raffreddare.
Sfornare il dolce e far raffreddare. Tagliare la torta a metà e farcire la base con la crema al mandarino.
Sovrapporre l’altra metà sulla base senza premere troppo. Tenere in frigorifero per far compattare la torta al mandarino,spolverare con zucchero a velo e servire.