Ancora marmellate, sì, perché bisogna fare spazio a delle nuove e se non si consumano così come sono, bisogna trasformarle per farle apprezzare di più preparando torte, crostate e tutto quello che si desidera. Le mie sono fatte a modo mio, non troppo dolci, perché non amo le confetture che lo zucchero prevale, anche perché voglio mangiare in questo caso, una fettina in più, che limitarmi che è troppo dolce. Non guardate troppo all’apparenza, ho pasticciato un pò il tutto perché ero di fretta, facevo altre cose insieme, però, una volta cotta è stata apprezzata. Meglio con imperfezioni, ma buona perché fatta in casa, sapendo con cosa è fatta, che tutta perfettina ma sotto, sotto si nascondono tante cose strane, ma passiamo alla ricetta :
Ingredienti :
- 375 gr farina
- 75 gr zucchero semolato
- 75 gr zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 120 gr olio di semi
- 1 bustina lievito per dolci
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 barattolo marmellata di ciliegie chiare
- zucchero a velo vanigliato
Preparazione :
- Setacciare la farina con il lievito e metterle in un contenitore .
- Aggiungere anche lo zucchero, la vanillina, il sale, le uova e l’olio.
- Lavorare molto velocemente tutti gli ingredienti nel modo da ottenere un impasto liscio, sarà un pò appiccicoso, aiutatevi con un pò di farina e formare una palla.
- Dividere in due parti, una leggermente più grande dell’altra e stendere la parte più grande su un piano leggermente infarinato.
- Foderare una teglia da 22-24 cm con carta da forno, sistemare dentro la sfoglia stessa alzando leggermente il bordo.
- Stendere anche il pezzo di impasto rimasto, da fare attenzione che si rompe facilmente.
- Distribuire sopra la marmellata, livellare e coprire con la sfoglia stesa in precedenza.
- Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 40 – 45 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
- Sfornare, sformare, lasciare raffreddare su una gratella, sistemare su un vassoio, spolverizzare con dello zucchero a velo vanigliato e servire.