Molto spesso con il termini sushi tendiamo ad indicare in generale tutte quelle tipiche preparazioni giapponesi che vanno dagli hosomaki, agli huramaki, al sashimi e, infine sì, ovviamente anche a quello che in realtà è esattamente il sushi.
Ad essere più precisi però una cosa è il sushi e una cosa è il sashimi. Del mondo dei maki parleremo in un altro articolo, promesso!
Intanto cerchiamo di fare chiarezza sulla differenza tra Sushi e Sashimi:
Caratteristica |
Sushi |
Sashimi |
---|---|---|
Ingrediente principale |
Riso |
Pesce crudo |
Altri ingredienti |
Pesce crudo o cotto, alghe, verdure, uova |
Nessuno |
Cottura del pesce |
Può essere crudo o cotto |
Crudo |
Presentazione |
Bocconcini di riso con vari ingredienti |
Fette sottili di pesce crudo |
Condimenti |
Wasabi, zenzero sottaceto, salsa di soia |
Wasabi, zenzero sottaceto |
Costo |
Variabile, in base agli ingredienti |
Generalmente più costoso |
Fatti interessanti sul Sushi:
-
Il sushi non è solo pesce crudo: esistono diverse varietà con pesce cotto, verdure e persino frutta.
-
La tradizione di accompagnare il sushi con lo zenzero sottaceto ha una ragione: il suo sapore aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro.
-
La freschezza del pesce è fondamentale per il sashimi: il pesce viene abbattuto a temperature bassissime per preservarne la qualità.
-
Il sashimi non va masticato: si scioglie in bocca, sprigionando il suo sapore delicato.
-
Esistono diverse varietà di sashimi, non solo di pesce: anche alcuni molluschi e crostacei possono essere serviti in questo modo.