"Roselline" di mousse di prosciutto

La mousse di prosciutto è un antipasto squisito e molto semplice da realizzare; a me piace servirla a mo’ di rosellina su dei crostini grigliati, leggermente insaporiti con aglio, origano e pepe nero.
Gli ingredienti per questa ricetta sono pochissimi: basteranno prosciutto cotto di ottima qualità, ricotta, formaggio spalmabile (o mascarpone), sale, pepe, poco succo di limone e una grattatina della sua buccia.
Naturalmente è possibile aggiungere un tocco personale, il mio è stato l’inserimento di un cucchiaio di nocciole tritate finemente, ma sono perfetti anche i pistacchi o alcuni gherigli di noce.
Vediamo allora come preparare questi piccoli bocconcini deliziosi…
Ingredienti per 6/8 roselline (a seconda delle dimensioni):
-180 gr di prosciutto cotto 
-130 gr di ricotta
-130 gr di formaggio spalmabile (o mascarpone)
-sale
-pepe nero
-1 cucchiaino di succo di limone
-1/2 (mezzo) cucchiaino di buccia di limone (naturalmente biologico)
-1 cucchiaio di nocciole tostate tritate finemente (facoltativo)
-alcune fettine di pane
-origano
-aglio
-olio extravergine d’oliva
-rucola per la presentazione
Cottura: 5 minuti per grigliare le fettine di pane
Difficoltà: bassa
Costo: medio
Preparazione: tagliare delle fettine di pane spesse meno di un centimetro, ungerle leggermente con l’olio e grigliarle sulla bistecchiera rovente.
Strofinarle quindi con lo spicchio d’aglio e profumarle con l’origano e il pepe.
Tritare finemente le nocciole tostate. 
Inserire nel mixer il prosciutto, la ricotta, il formaggio spalmabile, il sale, il pepe e frullare sino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Inserire ora le nocciole tritate, il succo e la buccia grattugiata di limone e frullare ancora brevemente.
Mettere la mousse ottenuta in una sac à poche con la punta a stella grande.
Formare su ogni crostino una rosellina, adagiare il tutto su un letto di rucola fresca e guarnire con una fetta di limone e… Et voilà, la nostra mousse è pronta.

Un consiglio in più: la mousse al prosciutto sarà ancora più buona se preparata almeno un paio di ore prima di essere servita.
Un abbraccio, La Chicchina.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]