Pizza di Pasqua al formaggio marchigiana
La ricetta della pizza di Pasqua al formaggio marchigiana che propongo mi è stata data dalle mie amate cugine che abitano nella provincia di Ancona.
In Umbria e nelle Marche è tradizione fare per Pasqua la pizza di formaggio, cioè una torta salata a base di formaggi da mangiare con salame, lonzino, culatello o prosciutto, ma le preparazioni delle due regioni sono diverse, quella anconetana ha pezzetti di formaggio all’interno e un sapore più morbido, quella umbra ha un sapore più deciso ed è senza pezzetti di formaggio. Lo stampo da usare può essere rotondo o rettangolare, io preferisco usare lo stampo rettangolare perché è più semplice tagliarla.
![Pizza di Pasqua al formaggio marchigiana](https://blog.giallozafferano.it/zialora/wp-content/uploads/2019/03/DSCN13225-vrm01.jpg)
- Difficoltà:Bassa
- Preparazione:1,5 ore
- Cottura:1 ora
- Porzioni:12 persone
- Costo:Basso
Ingredienti
-
500 g Farina (grano tenero)
-
3 Uova (medie)
-
100 ml Latte
-
50 ml Olio di oliva (extravergine)
-
25 g Lievito di birra fresco
-
1 cucchiaio mistrà (liquore all’anice)
-
1/2 cucchiaino Sale
-
80 g Pecorino romano (grattugiato)
-
100 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
-
120 g Groviera
Preparazione
-
Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido.
In una insalatiera capiente sbattere leggermente le uova, aggiungere il latte con il lievito, l’olio, la farina, il mistrà e il sale.
-
Amalgamare prima con la forchetta e poi maneggiare l’impasto con le mani per 7-8 minuti sempre all’interno dell’insalatiera.
Unire all’impasto i formaggi grattugiati e maneggiare bene per altri 5-6 minuti (l’impasto non si attacca più alle pareti).
-
Aggiungere quindi i cubetti di groviera e fare in modo che si distribuiscano uniformemente nell’impasto.
Fare un panetto e metterlo in uno stampo antiaderente (oppure imburrato e infarinato), infine passare la superficie con le dita bagnate di acqua.
-
Mettere la pizza a lievitare nel ripiano basso del forno, controllare la lievitazione di tanto in tanto e quando l’impasto è raddoppiato di volume (occorreranno circa un’ora e 45 minuti) accendere il forno a 180 gradi ventilato per dolci; raggiunta la temperatura abbassare a 170 gradi e cuocere per circa 50 minuti.
-
Lasciare raffreddare e servire la pizza di Pasqua al formaggio marchigiana accompagnata da salumi.
-
Note
Un’altra ricetta classica regionale di pizze di formaggio è quella umbra la cui ricetta potete leggere qui.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche su facebook mettendo Mi piace sulla mia pagina!