Pasta e patate una ricetta semplice e gustosa

E’ proprio vero che tutto dipende da come lo si guarda“, pensavo questo mentre, qualche giorno fa  assaporavo serena un bel piatto di pasta e patate con la mia famiglia .
Si, perchè se è vero che siamo in ottobre e le giornate qui in Garfagnana sono proprio autunnali (pioggerella e cielo grigio) è anche vero che è piacevolissimo preparare e gustare un piatto ricco e saporito come la pasta e patate.
Un piatto per niente adatto al clima estivo! 
Quindi bye bye cocomero e benvenuta minestra calda !
Per ogni cosa c’è sempre un lato positivo, se riusciamo a coglierlo tutto diventa più godibile e facile da affrontare. Quanto sono saggia oggi….sarà l’età? ^_-
Meglio non approfondire e…… torniamo in cucina!
La Pasta e patate è una ricetta semplice e casalinga, una di quelle ricette da provare e riprovare con quello che si ha in dispensa, dal formato di pasta (vari ed eventuali) alle croste del parmigiano. Potete insaporirla con le erbe aromatiche che più vi piacciono e renderla più gustosa con l’aggiunta del guanciale o prosciutto, insomma è una “minestra” che potete personalizzare a vostro gusto e gradimento.
La ricetta della pasta e patate che vi propongo è liberamente tratta (ossa copiata  ^_-) da una puntata di Cuochi e Fiamme di Simone Rugiati della scorsa settimana e ve la presento servita in cocottine rosse…perchè le adoro ^_^

PASTA e PATATE
Ingredienti (4 persone):
1 cipolla grande
2 gambi di sedano
2 carote
qualche foglia di salvia
1 spicchio d’aglio
4 patate medie
250 g di pasta di vari formati 
brodo vegetale qb
cotenna di prosciutto 
olio evo
crosta di parmigiano 

In una casseruola con i bordi alti soffriggete metà degli odori (cipolla, sedano e carota) con qualche cucchiaio di olio evo e la cotenna (o in mancanza un salume a dadini). Con la restante parte di odori preparate il brodo vegetale. Pelate e tagliate a tocchetti le patate. Pulite la crosta di parmigiano grattando la parte lucida.
Unite al soffritto lo spicchio d’aglio schiacciato, le patate tagliate, la crosta del formaggio e qualche foglia di salvia. Fate insaporire bene quindi bagnate con il brodo vegetale caldo. A questo punto potete unire la pasta (se la usate di vari formati spezzettatela con la mani o con un mattarello) continuando ad aggiungere il brodo fino a cottura ultimata.
Aggiustate di sale e pepe.
Togliete la crosta di formaggio e passatela in una padella calda da entrambi i lati, quindi tagliatela a listarelle.
Servite la pasta e patate con il formaggio tagliato, una spolverata di pepe fresco e  foglie di salvia profumata…….
Buon appetito!
Conta i fiori del tuo giardino, mai le foglie che cadono.
(Romano Battaglia)
Alla prox ricetta ^_^

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]