Merendine della nostra infanzia fatte a scuola: brioss, fiesta e pangocciole

Qualche giorno fa assieme alle mie studentesse del corso serale dell’IPSSEOA “R. Viviani” di C/mare di Stabia, dove insegno, abbiamo preparato delle fantastiche merendine, quelle belle, quelle di una volta. Devo ammettere che è stata una lezione davvero amarcord.

Ecco quindi le tre ricette da rifare a casa

 

Kinder Brioss, golosa e genuina

Le Kinder Brioss sono delle merendine morbide e fragranti, perfette per una pausa golosa. Con questa ricetta facile e veloce potrai prepararle in casa con ingredienti semplici e genuini, per la gioia di grandi e piccini.

Ingredienti (per circa 10 Kinder Brioss):

Per l’impasto:

  • 230 g di farina Manitoba
  • 160 g di farina 00
  • 30 g di amido di mais
  • 70 g di zucchero semolato
  • 3 tuorli
  • 40 g di burro morbido
  • 2 cucchiaini di olio di semi
  • 160 ml di latte tiepido
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina

Per la crema al latte:

  • 200 ml di latte
  • 50 g di zucchero semolato
  • 20 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 250 ml di panna fresca da montare

Per la copertura:

  • 100 g di cioccolato fondente
  • Granella di zucchero (facoltativo)

PROCEDIMENTO

  1. Impasto: In una ciotola capiente, setacciare le farine, l’amido di mais, il lievito e il sale. Aggiungere lo zucchero, la vanillina, il burro morbido a pezzetti e l’olio di semi. Mescolare con un cucchiaio fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Unire i tuorli e il latte tiepido poco alla volta, lavorando l’impasto con le mani fino a renderlo liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungere un altro cucchiaio di latte.
  3. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavorarlo per circa 10 minuti, fino a ottenere un panetto elastico e morbido. Mettere il panetto in una ciotola unta, coprire con un canovaccio umido e far lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  4. Crema al latte: In un pentolino, mescolare il latte con lo zucchero, la farina e la vaniglia. Scaldare a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a ottenere una crema densa e liscia. Far raffreddare completamente la crema.
  5. Composizione delle Kinder Brioss: Riprendere l’impasto lievitato e dividerlo in 10 porzioni uguali. Formare delle palline e disporle su una teglia coperta con carta da forno, distanziandole tra loro di circa 5 cm. Coprire con un canovaccio e far lievitare per altri 30 minuti.
  6. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a doratura. Sfornare e far raffreddare completamente.
  7. Copertura: Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Immergere la parte superiore di ogni brioche nel cioccolato fuso e, se si desidera, decorare con granella di zucchero.
  8. Montare la panna fresca ben ferma e farcirla con una sac à poche le Kinder Brioss.

Consigli:

  • Per un impasto ancora più morbido, è possibile utilizzare 150 g di farina Manitoba e 180 g di farina 00.
  • Se non si dispone di un lievito di birra secco, è possibile utilizzare 12 g di lievito di birra fresco. In questo caso, sciogliere il lievito nel latte tiepido prima di aggiungerlo all’impasto.
  • La crema al latte può essere aromatizzata a piacere con altri ingredienti, come caffè, cacao in polvere o scorza di limone.
  • Per una versione più light, è possibile utilizzare panna fresca light o yogurt greco al posto della panna fresca.
  • Le Kinder Brioss fatte in casa si conservano per un paio di giorni in un contenitore ermetico.

 

Kinder Fiesta, il paradiso del gusto per grandi e piccini

Rivivi la magia della Torta Kinder Fiesta con questa ricetta facile e golosa, perfetta per realizzare a casa un dolce squisito che conquisterà tutti i palati.

Ingredienti:

Per il Pan di Spagna:

  • 3 uova
  • 135 g di zucchero semolato
  • 100 g di farina 00
  • 35 g di amido di mais
  • Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema all’Arancia:

  • 3 tuorli
  • 400 ml di latte
  • 100 ml di succo d’arancia
  • 140 g di zucchero semolato
  • 50 g di farina 00
  • Scorza grattugiata di 1 arancia

Per la Bagna:

  • 50 ml di succo d’arancia
  • 50 ml di acqua
  • 20 g di zucchero semolato

Per la Copertura:

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di panna fresca da montare

Per la Decorazione:

  • Granella di zucchero
  • Codette di cioccolato
  • Spicchi d’arancia (facoltativo)

PROCEDIMENTO

1. Pan di Spagna:

  • Preriscaldare il forno a 180°C.
  • Separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Unire la scorza grattugiata dell’arancia e il pizzico di sale.
  • Setacciare la farina e l’amido di mais, quindi unirle gradualmente al composto di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente con una spatola.
  • Montare gli albumi a neve ferma e incorporarli al composto con movimenti leggeri dal basso verso l’alto.
  • Versare il composto in una teglia rettangolare (circa 23×35 cm) foderata con carta da forno.
  • Cuocere in forno statico per circa 20 minuti, o fino a doratura.
  • Sfornare e far raffreddare completamente il Pan di Spagna prima di tagliarlo.

2. Crema all’Arancia:

  • In un pentolino, mescolare i tuorli con lo zucchero e la farina.
  • Unire il latte e il succo d’arancia a filo, mescolando continuamente.
  • Aggiungere la scorza grattugiata dell’arancia.
  • Cuocere a fuoco dolce, mescolando sempre, fino a quando la crema si addensa e velando un cucchiaio.
  • Far raffreddare completamente la crema coprendola con un foglio di pellicola a contatto.

3. Bagna:

  • In una ciotola, mescolare il succo d’arancia, l’acqua e lo zucchero fino a sciogliere completamente quest’ultimo.

4. Composizione della Torta:

  • Tagliare il Pan di Spagna in due strati orizzontali.
  • Bagnare il primo strato con la bagna all’arancia.
  • Spalmare la Crema all’Arancia in modo uniforme sul primo strato.
  • Ricoprire con il secondo strato di Pan di Spagna e bagnarlo nuovamente.

5. Copertura:

  • Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
  • Versare il cioccolato fuso sulla torta, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie.
  • Decorare con granella di zucchero, codette di cioccolato e, se desiderato, spicchi d’arancia.

6. Riposo e Servizio:

  • Far rassodare la copertura di cioccolato in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • Tagliare la Torta Kinder Fiesta a fette e servirla.

Consigli:

  • Per un Pan di Spagna ancora più soffice, è possibile utilizzare 100 g di farina 00 e 35 g di amido di mais.
  • Se la crema all’arancia risulta troppo densa, è possibile aggiungere un altro cucchiaio di latte o succo d’arancia.
  • Per una versione più light, è possibile utilizzare panna fresca light o yogurt greco al posto della panna fresca da montare per la copertura.
  • La Torta Kinder Fiesta fatta in casa si conserva in frigorifero per un paio di giorni.

**Con questa ricetta semplice e ingredienti genuini, potrai finalmente gustare a

 

Pangoccioli, un dolce morbido e goloso

I pangoccioli sono dei panini dolci e soffici con gocce di cioccolato, perfetti per una colazione o una merenda golosa. Con questa ricetta facile e veloce potrai prepararli in casa con ingredienti semplici, per la gioia di grandi e piccini.

Ingredienti (per circa 10 pangoccioli):

Per l’impasto:

  • 250 g di farina Manitoba
  • 150 g di latte tiepido
  • 50 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 g di gocce di cioccolato

Per la finitura:

  • 1 uovo sbattuto
  • Latte (facoltativo)
  • Zucchero semolato per la decorazione (facoltativo)

PROCEDIMENTO

  1. Impasto: In una ciotola capiente, sbriciolare il lievito di birra e unirlo al latte tiepido. Mescolare fino a sciogliere completamente il lievito.
  2. Aggiungere l’uovo, lo zucchero, il sale, la vanillina e il burro morbido a pezzetti. Amalgamare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Unire gradualmente la farina setacciata, mescolando prima con un cucchiaio e poi con le mani, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungere un altro cucchiaio di latte.
  4. Incorporare le gocce di cioccolato all’impasto, distribuendole uniformemente.
  5. Coprire la ciotola con un canovaccio umido e far lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino al raddoppio del volume.
  6. Riprendere l’impasto lievitato e dividerlo in 10 porzioni uguali. Formare delle palline e disporle su una teglia coperta con carta da forno, distanziandole tra loro di circa 5 cm.
  7. Coprire nuovamente con un canovaccio e far lievitare per altri 30 minuti.
  8. Preriscaldare il forno a 180°C.
  9. Spennellare la superficie dei pangoccioli con l’uovo sbattuto diluito con un goccio di latte (facoltativo).
  10. Cuocere in forno statico per circa 20 minuti, o fino a doratura.
  11. Sfornare i pangoccioli e, se desiderato, decorarli con zucchero semolato mentre sono ancora caldi.

Consigli:

  • Per un impasto ancora più morbido, è possibile utilizzare 200 g di farina Manitoba e 50 g di farina 00.
  • Se non si dispone di lievito di birra fresco, è possibile utilizzare 7 g di lievito di birra secco. In questo caso, sciogliere il lievito in un cucchiaio di acqua tiepida e unirlo all’impasto.
  • Le gocce di cioccolato possono essere sostituite con uvetta, pinoli o altri ingredienti a piacere.
  • I pangoccioli fatti in casa si conservano per un paio di giorni in un contenitore ermetico.

Ci siamo davvero divertiti a scuola nel preparali perchè con un pizzico di amore e queste ricette semplici, potrai portare in tavola la bontà delle merendine di una volta ma fatte in casa, per un momento di dolcezza irresistibile!

L’articolo Merendine della nostra infanzia fatte a scuola: brioss, fiesta e pangocciole proviene da Ristorazione con Ruggi.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]