
Il limoncello, come il mandarinetto, aranciello, ecc. ė un liquore di agrumi dolce molto apprezzati sulle tavole italiane e all’estero. La sua realizzazione e molto semplice. Per esaltare il suo profumo ė consigliabile di servire freddo. Ė ottimo come digestivo a fine pasto oppure per profumare i dolci. Il momento migliore per preparare il limoncello ė quando il frutto del limone verde diventa giallo paglierino. Potete fare il liquore di agrumi anche con altra frutta tipo mandarino, arancio o bergamotto. Il procedimento ė lo stesso.
Ingredienti per il liquore di agrumi
Limoncello/Mandarinetto/Aranciello
- 10 limoni biologici/
- oppure 15 mandarini
- oppure 5 arance
- oppure 10 bergamotti
- 1 litro di alcol 95%
- 400 gr di zucchero semolato
- 1,5 litri di acqua.
Lavate gli agrumi, e asciugateli. Sbucciate la scorza dei agrumi solo la parte esterna gialla per il limone/bergamotto o arancione per i mandarini/arance) e mettete le scorze in una grande bottiglia o barattolo di vetro. Versate l’alcol e lasciate in infusione a temperatura ambiente per 7 -10 giorni. Quando l’alcol diventa giallo o arancione secondo l’agrume utilizzato, e la scorza diventa bianca l’infusione è pronta.
Trascorso il tempo fate uno sciroppo. Unite lo zucchero e l’acqua in un pentola. Portate a bollore per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare lo sciroppo. Mescolate l’infusione nello sciroppo. Filtrate tutto con un panno di cotone 3 o 4 volte. Ricordate di spremere il succo rimanente dalla scorza.
Lasciate maturare la miscela per 30-40 giorni a temperatura ambiente in un luogo buio.

Trascorso il tempo di maturazione, il liquore di agrumi può essere conservato a lungo in frigorifero oppure nel freezer. La presenza dello sciroppo e alcol impedirà il suo congelamento. Per meglio esaltare il sapore degli agrumi, il limoncello va servito freddissimo. Potete mettere nel freezer anche i bicchiere mezz’ora prima di servire il profumatissimo limoncello.
Il liquore di agrumi va servito ben freddo per esaltare il sapore degli agrumi utilizzati. Può anche essere consumato a temperatura ambiente, ma il suo gusto sarà più dolciastro. Una volta pronto il liquore di agrumi può essere conservato a lungo in frigo o in freezer: la presenza di alcol e zucchero ne impedirà il congelamento.

Servite freddo.
Potrebbe interessarti anche:
Sorbetto d’arancio Posted in Gelato alla frutta, Gelato base acqua, Gelato senza latticini, Gelato senza uova, Sorbetto, Dolci vegan
Dolcetti dimenticati al bergamotto Posted in Dolci con frutta secca, Dolci senza latticini, Dolci senza tuorli, Biscotti e Dolcetti, Dolci regionale, Ricette di famiglia, Dolci glutine-free, Dolci senza burro
Torta al bergamotto senza grassi Posted in Dolci, Dolci light, Dolci senza latticini, Torte, Dolci regionale, Ricette di famiglia, Dolci senza burro
Scorze di agrumi canditi Posted in Dolci con Frutta, Dolci light, Dolci vegan, Natale, Pasqua
Savoiardi Posted in Dolci senza latticini, Biscotti e Dolcetti, Dolci senza burro
Ciambellone al bergamotto Posted in Dolci con Frutta, Dolci senza burro, Magic Cooker
Panettone con Lievito Naturale Posted in Dolci internazionale, Dolci light, Lievitati Dolci, Natale, Dolci senza burro
Marmellata di limone Posted in Dolci con Frutta, Conserve e liquori, Dolci vegan