Questo è uno di quei piatti che mette d’accordo tutti; chi non sa come cucinare il pesce,
chi ama le verdure, chi predilige i piatti unici, chi deve variare la dieta
e limitare i carboidrati e chi si vuol divertire cucinando.
Si perché a me per esempio, diverte moltissimo preparare queste insalate fantasiose
(nel senso proprio che ci metto la fantasia e quello che ho in casa al momento)
con ingredienti e colori tutti diversi.
Mi piace anche (sembra un paradosso) il fatto di dover cuocere separatamente
tutti gli ingredienti, dedicando a ciascuno di loro il giusto tempo di cottura,
il condimento più congeniale e l’attenzione necessaria ad ogni singolo componente
della ricetta per tirar fuori il carattere di ognuno di loro e valorizzarlo
armonizzandolo agli altri pezzi del puzzle fino a comporre il quadro perfetto.
Proprio come si fa in una famiglia quando ci prendiamo cura di ogni figlio in modo diverso ;)
Approfittando degli ultimi scampoli di verdure estive ho recuperato,
al mio mercatino Km 0, le ultime zucchine romanesche e gli ultimi peperoni.
Dopodiché, giuro, mi tufferò nell’autunno!
Ingredienti per 4 persone
150 gr di quinoa
100 gr di riso Jasmine
3 zucchine romanesche
1 peperone verde
1 cipollotto
1 spicchio di aglio
1 piccolo polipo
1 calamaro medio
200 gr di gamberetti
300 gr di cozze
300 gr di vongole
Curcuma
Olio Extravergine di oliva
sale e pepe
il succo e la scorza di un limone bio
Sciacquare la quinoa e metterla in un pentolino con 330 gr di acqua leggermente salata
e con mezzo cucchiaino di curcuma. Coprire e portare ad ebollizione quindi,
abbassare la fiamma e lasciar cuocere fino a totale assorbimento dei liquidi.
Sciacquare il riso e metterlo in un pentolino con 220 gr di acqua leggermente salata
e con mezzo cucchiaino di curcuma. Coprire e portare ad ebollizione quindi,
spegnere la fiamma e lasciar coperto fino a totale assorbimento dei liquidi.
Una volta che il riso e la quinoa saranno pronti, versarli in una ciotola e condirli con
un cucchiaio di olio sgranandoli con una forchetta di tanto in tanto.
Nel frattempo cuocere il polipo partendo da acqua fredda insieme a una costa di sedano
e a una carota per circa 10 minuti e lasciarlo raffreddare nell’acqua stessa.
Pulire il calamaro e lavarlo, così come i gamberetti.
Portare a bollore una piccola pentola con acqua leggermente salata e cuocere il calamaro
per circa 8/10 minuti, quindi scolarlo e lasciarlo raffreddare.
Nella stessa acqua di cottura scottare i gamberetti per qualche minuto e scolare anch’essi.
Lavare cozze e vongole accuratamente.
In un wok soffriggere uno spicchio di aglio in due cucchiai di olio e versarvi i mitili.
Coprire e cuocere a fiamma alta finché saranno tutti aperti.
Lasciarli raffreddare un po’ e poi estrarre da ciascuno il mollusco mettendoli in una ciotola nella quale andremo ad aggiungere il polpo e il calamaro tagliati in piccoli pezzi e i gamberetti interi. Condire il tutto con il succo di mezzo limone e la scorza grattugiata, un cucchiaio di olio,
un po’ di pepe e sale. Tenere da parte.
Mondare ora tutte le verdure quindi tagliare a rondelle le zucchine,
a listarelle il peperone e a fette sottili il cipollotto.
In una padella antiaderente scaldare 3 cucchiai di olio e versare prima la cipolla
facendola appena dorare e poi le restanti verdure.
Saltare a fiamma media e poi coprire lasciando cuocere per circa 10/15 minuti.
E’ giunto il momento di miscelare tutti gli ingredienti delle 3 ciotole
e finalmente…sedersi e gustarsi questa insalata con un bicchiere di vino bianco molto fresco!