Cuculli genovesi una sorta di antipasto della cucina genovese a basa di farina di ceci, ottimi anche per chi soffre di celiachia.
Ricetta facilissima e veloce, richiede solo tempi di riposo un po’ lunghi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniSan Giuseppe
Ingredienti
300 g farina di ceci
180 ml acqua
3 g lievito di birra disidratato
1 mazzetto erba cipollina
q.b. sale
q.b. olio di semi di girasole (per friggere)
Preparazione dei Cuculli genovesi
Sciogliere il lievito nell’acqua.
Versare la farina di ceci in una ciotola e versare l’acqua fino ad ottenere una pastella molto densa.
Salare ed unire l’erba cipollina sminuzzata.
Coprire con pellicola alimentare e lasciare in frigorifero a riposare per 12 ore.

Scaldare abbondante olio di semi di girasole e tuffarvi con l’aiuto di un cucchiaino il composto.
Friggere su ogni lato e scolare su carta paglia.

Portarli in tavola caldissimi. Buon appetito.

Dosi variate per
porzioni
– / 5
Grazie per aver votato!