Come fare i cavatelli in casa? Ecco tutti i consigli da seguire per preparare questo formato di pasta ottimo con qualsiasi tipo di condimento. I cavatelli sono preparati a base di farina di grano duro, acqua e sale.
Sono il formato di pasta tipico della Puglia e del Molise in particolar modo, ma sono molto diffusi in tutto il Sud Italia. Io adoro sporcarmi le mani sempre, soprattutto quando si tratta di preparare la pasta fresca e amo anche provare le diverse tradizioni regionali.
I cavatelli possono essere lunghi, così come li ho preparati io, o un po’ più corti. Quest’ultima versione si accompagna meglio a piatti come minestre e/o legumi. Vi ho convinto a mettere le mani in pasta? Seguitemi e scoprite la ricetta della mia nuova bontà!
![come fare i cavatelli](https://blog.giallozafferano.it/francinut87/wp-content/uploads/2019/07/Come-fare-i-cavatelli-orizzontale.jpg)
- Difficoltà:Bassa
- Preparazione:30 minuti
- Porzioni:Per circa 500 g di cavatelli
- Costo:Basso
Ingredienti
-
250 g Farina di grano duro
-
125 ml Acqua (tiepida)
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
Versate la farina su una spianatoia e fate la fontana al centro, quindi unite un pizzico di sale e l’acqua tiepida a filo. Iniziate a impastare il tutto e lavorate l’impasto fino a fargli ottenere una consistenza omogenea e liscia.
-
Lasciate riposare la pasta per circa 20 minuti, quindi stendetela in una sfoglia sottile circa mezzo millimetro. Da questa sfoglia ricavate dei filoncini e ancora da quest’ultimi ricavate dei pezzetti di pasta lunghi circa 2 centimetri.
-
Prendete ogni pezzetto di pasta e incavatelo verso l’interno sul palmo della mano. Effettuando questo movimento, noterete che alla fine il cavatello sarà richiuso leggermente. Proseguite in questo modo fino a esaurimento dell’impasto.
-
I cavatelli sono pronti per essere conditi come più vi piace.
I consigli di Franci
- I cavatelli si conservano in frigorifero da crudi per un paio di giorni al massimo.
- Se siete certi di non consumarli tutti, disponeteli separatamente su un vassoio rivestito di carta forno e congelateli. Quando saranno ben duri, potrete raccoglierli in un sacchetto.
- Conditeli come più preferite, ma tenete presente che i cavatelli si sposano benissimo con sughi a base di carne.
- Non perdetevi la ricetta dei CAVATELLI CON PESTO FUNGHI E PANCETTA.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
L’articolo Come fare i cavatelli proviene da Le Mille e una Bontà di Franci.