Canocchie al pomodoro un secondo piatto davvero molto saporito con pochi ingredienti e facile da realizzare.
Posso confessare che le canocchie sono tra i miei crostacei preferiti. Mi piacciono in tutti i modi, sia come antipasto, secondi piatti o come condimento per la pasta.
![Canocchie al pomodoro](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/01/IMG_20230129_121013-720x540.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Preparazione delle Canocchie al pomodoro
Lavare accuratamente le canocchie sotto l’acqua corrente.
Con le forbici tagliare le chele, gli occhi, la parte caudale e lungo i fianchi. Fare questa operazione in modo delicato per evitare che fuoriesca la polpa della canocchia.
In una padella rosolare l’aglio ed il peperoncino fresco tagliato a rondelle in un giro di olio extravergine d’oliva.
Dopo un paio di minuti unire la passata di pomodoro e far cuocere per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo adagiare anche le canocchie in padella cercando di non sovrapporle.
![](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/01/IMG_20230129_104747-720x540.jpg)
Far andare a fuoco vivace per altri 15 minuti con il coperchio.
Unire il prezzemolo tritato e spegnere la fiamma.
![](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/01/IMG_20230129_120858-720x540.jpg)
Portare subito in tavola e buon appetito.