Tag Archives: Vin Santo
Cavazza vini, storica cantina veneta che guarda al futuro tra Gambellara e i Colli Berici
Negli ultimi anni, la storica azienda agricola Cavazza ha intrapreso un processo di rinnovamento che ha interessato non solo l’immagine, ma anche le scelte produttive relativamente a vini e organizzazione delle vigne. Tale iniziativa è stata promossa dalle ultime generazioni di questa cantina a conduzione familiare, con l’intento di modernizzarsi e allinearsi ai principi della sostenibilità. Continua a leggere..
Grignano: i Chianti Rufina Riserva e altri calici

Abbiamo incontrato Tommaso Inghirami, dell’azienda toscana Grignano, in un press lunch organizzato a Milano.L’incontro mi ha permesso di degustare alcuni vini tra i quali cinque annate di Chianti Rufina Riserva Poggio Gualtieri. C’è molta attenzione alla longevità dei propri vini e tra le etichette più longeve va sicuramente annoverato il Vin Santo. Per questo motivo la degustazione inizia con Continua a leggere..
10 motivi per visitare i Colli Piacentini
Borghi, castelli, vini e trattorie. Vi basterà percorrere una strada che promette “sapori e vini” facendo delle tappe, per scoprire una terra generosa in termini di ospitalità, gusto, eccellenze e cose belle da vedere. Di motivi per visitare i Colli Piacentini, in qualsiasi stagione, ce ne sono certamente più di 10, ma qui ho raccolto quelli che ho Continua a leggere..
Semifreddo ai ricciarelli con salsa al Vin Santo
Tantissimi auguri di buon anno a tutti voi. Non c’è niente che possa dire che non sia già stato detto, su questo 2021 che è iniziato da qualche giorno. Quindi auguriamoci solo che vengano mantenute le promesse. Durante queste vacanze ho cucinato come una matta, ho fritto come non friggevo da secoli ma non ho Continua a leggere..
Sanguinaccio al forno

L’appuntamento del mese di febbraio della rubrica “l’Italia nel piatto” ha come tema un po’ di zucchero.Trovandoci nel periodo di carnevale la mia scelta è caduta su una ricetta millenaria: il sanguinaccio di riso. Con questo termine, si definisce una crema dolce che ha i seguenti ingredienti : latte, cacao, zucchero, cannella, scorze di cedri, Continua a leggere..
Tozzetti allo Zafferano

Quando l’eleganza incontra la tradizione…nascono i Tozzetti allo Zafferano!!! Nei giorni passati gli amici dell’Azienda Agricola al Colle di S. Egidio, mi hanno fatto dono del pregiato Zafferano da loro coltivato e mi hanno chiesto di usarne una parte per realizzare una ricetta dolce che rispettasse la tradizione del territorio. Visto che l’Azienda Agricola al Continua a leggere..
I Vignaioli di Radda & Radda nel Bicchiere
Il sole ce l’ha messa tutta per regalare un cielo azzurro all’edizione numero 23 di Radda nel Bicchiere. L’ultimo fine settimana di Maggio, Radda in Chianti, presenta al pubblico il suo territorio, il suo Chianti Classico, i suoi produttori. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018, il piccolo comune nel cuore del Chianti Classico vedrà le Continua a leggere..
Quale vino scegliere per la tavola delle feste
Quale vino scegliere per la tavola delle feste Nel periodo festivo capita spesso di essere ospiti per cena a casa di amici e non sapere cosa portare in dono. Un dolce? Sicuramente ci saranno pandori e/o panettoni in abbondanza. Un mazzo di fiori o un dono per la padrona di casa? Mmm.. troppo personale. Una Continua a leggere..
Risotto al colombaccio con riduzione al Vin Santo e melograno e ricordi di caccia.
Bang Bang – Lady Gaga & Tony Bennet Il mio rapporto con la caccia e di conseguenza con la cacciagione è ambiguo. Sono cresciuta in una riserva di caccia dove da fine ottobre ad aprile inoltrato, ogni fine settimana avevano luogo battute di caccia epocali. Decine e decine di Jeep con cacciatori super accessoriati, mute Continua a leggere..
Le mie ciambelline al Vin Santo
The first time ever I saw your face – Roberta Flack La ricetta dei biscotti più semplici e buoni del mondo. Impossibile non avere gli ingredienti in casa e davvero, piacciono proprio a tutti, grandi e piccini. In Toscana sono molto conosciuti ma nella mia vita li ho sempre associati a mia nonna paterna, della Continua a leggere..