Tag Archives: sugo

Polpette di lenticchie al sugo

Polpette di lenticchie al sugo Le polpette di lenticchie al sugo sono la variante vegetariana delle classiche polpette della nonna. Si tratta di un impasto a base di lenticchie lesse, pangrattato, uova e formaggio. Una volta assemblate le polpette si passano in padella con un filo d’olio e poi si tuffano in sugo di pomodoro Continua a leggere..

Continua a leggere..

Come cucinare la coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara è un classico della cucina tradizionale romana. Viene servita in tutte le osterie della Capitale ed è un comfort food senza stagionalità per tutte le volta che si ha voglia di mangiare un piatto davvero gustoso. Circa due settimane fa sono andata a Roma perché avevo i biglietti (presi quasi last minute) per visitare Continua a leggere..

Continua a leggere..

Piedini di maiale in umido

Piedini di maiale in umido un piatto poverissimo della tradizione italiana, adatto per essere consumato nelle giornate fredde. Del maiale si sa, non si butta nulla e anche con quelli che potrebbero considerarsi scarti, si possono fare piatti saporiti e gustosi. Piedini di maiale in umido con fagioli Maltagliati con fagioli e piedini di maiale Continua a leggere..

Continua a leggere..

Come pulire i gioielli Pandora senza rovinarli

Sono parecchi anni che indosso i bracciali coi charm prodotti dal danese Per Enevoldsen dal lontano 2000 e, dato che ormai sono un’esperta nel rimuoverne l’ossidazione e riportarli all’originario splendore, ora ti spiego come pulire i gioielli Pandora senza rischiare di rovinarne i materiali e di comprometterne l’estetica e la durata. Infatti, sebbene esistano diversi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Ziti spezzati con polpettine

Oggi vi lascio un primo piatto, ma che sarebbe meglio considerare un piatto unico visto la ricchezza degli ingredienti, è tipico del sud Italia. Vi sono tante versioni, pugliese, napoletana, siciliana, personalmente non sono così preparata da capirne le differenze, so solo che sono tutte buonissime. Qui ho utilizzato la carne di tacchino, ma potrebbe Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasta al sugo con salsiccia

Ingredienti: 400g di pasta a scelta 300g di salsiccia italiana,  1 cipolla, finemente tritata 2 spicchi d’aglio, tritati Sugo in bottiglia    Sale e pepe q.b. Olio d’oliva Formaggio Parmigiano grattugiato per servire In una grande padella, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla tritata e cuocere finché non si ammorbidisce. Aggiungere l’aglio Continua a leggere..

Continua a leggere..

I pinoli detti PIN

Gnocchi d’Italia è il titolo della rubrica L’Italia nel piatto di oggi! Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, diffuso in tutto il mondo, possono essere preparati con farine differenti, con legumi, patate, tuberi o anche di pane. In Italia i più diffusi sono preparati con le patate, e vengono conditi con tanti sughi diversi, spesso Continua a leggere..

Continua a leggere..

Scaloppine con zafferano e limone

Le scaloppine, un secondo semplice e appetitoso, veloce da preparare e facile da realizzare, con innumerevoli varianti, una più gustosa dell’altra! Le scaloppine allo zafferano dal sapore intenso e delicato sono un secondo piatto semplice e gustoso. Il profumo dello zafferano e il suo colore intenso rendono questo piatto, valido per un pranzo della domenica Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tortellini al sugo di pomodoro e ricotta

Ingredienti: Tortellini ripieni di spinaci Sugo di pomodoro Ricotta fresca Parmigiano grattugiato Sale e pepe q.b. Basilico fresco (opzionale) Procedimento: Cuoci i tortellini seguendo le istruzioni sulla confezione. Nel frattempo, riscalda il sugo di pomodoro in una padella a fuoco medio. Aggiungi la ricotta al sugo, mescola bene e fai cuocere a fuoco basso fino Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lasagna napoletana tradizionale

Lasagna napoletana tradizionale. La lasagna napoletana tradizionale è un antico piatto  tipico del periodo di carnevale in particolare del martedì grasso. Una pietanza sostanziosa e ricca di ingredienti, simbolo dell’abbondanza. Di questo succulento primo piatto esistono svariate ricette, io ho eseguito la ricetta classica con sugo di ragù, polpettine, ricotta e provola affumicata. Anticamente la Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]