Tag Archives: mandorle

Biscottini alle mandorle

Biscottini alle mandorle senza farina e burro, molto semplici da realizzare e perfetti da regalare in questo periodo Natalizio o da servire insieme ai Biscotti alle noci e cioccolato, Torroncini, Struffoli, Mostaccioli, Cartellate e tanti altri altri dolci di Natale. I biscottini alle mandorle che vi propongo oggi sono molto simili alle Paste di mandorla, solo che in questa ricetta Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tartufi al cioccolato bianco, tè matcha e mandorle

Ci sono cose semplici che ci rendono felici. A volte ci perdiamo a cercare cose complicate, pensiamo di aver bisogno di qualcosa di grande, impegnativo, impegnato, elaborato per sentirci gratificati, invece… Ogni volta che preparo una pasta con le verdure, un risotto, due uova all’occhio penso alla bontà di piatti semplici, che richiedono poco sbattimento Continua a leggere..

Continua a leggere..

LeRicetteDiNatale: Zelten trentino

Lo zelten è un dolce a base di frutta secca e canditi tipico della tradizione natalizia della regione Trentino-Alto Adige. Ingredienti 150 grammi di farina 60 grammi di zucchero1 bustina di lievito in polvere per dolci 50 grammi di burro ammorbidito 2 uova 125 grammi di fichi secchi 75 grammi di noci già sgusciate25 grammi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Salame al cioccolato della Tata Amelia

Ingredienti per 8 persone Tempo occorrente: 30’ + riposo in frigorifero 100 gr. di zucchero 160 gr. di burro 160 gr. di biscotti “Oro Saiwa” 50 gr. di cacao dolce in polvere 50 gr. di mandorle 1  uovo 1 bicchierino di rum Lavorate energicamente lo zucchero con l’uovo, il burro ammorbidito e il cacao. Aggiungete Continua a leggere..

Continua a leggere..

Kourabiedes biscotti di Natale greci

I Kourabiedes sono biscotti greci tipici del periodo natalizio,  burrosi croccanti al morso con un ricco sapore di mandorle e un delicato profumo di acqua di rose. Una cara amica di origine greca mi donò questa ricetta di famiglia e da allora quando ho la fortuna di trovarmi nella splendida Grecia li cerco per assaggiarlim Continua a leggere..

Continua a leggere..

Kourabiedes biscotti di Natale greci

I Kourabiedes sono biscotti greci tipici del periodo natalizio,  burrosi croccanti al morso con un ricco sapore di mandorle e un delicato profumo di acqua di rose. Una cara amica di origine greca mi donò questa ricetta di famiglia e da allora quando ho la fortuna di trovarmi nella splendida Grecia li cerco per assaggiarlim Continua a leggere..

Continua a leggere..

Cicerchiata

La cicerchiata è tradizionalmente un dolce di carnevale, ma esattamente come il suo cugino stretto, gli struffoli, si è solito mangiarla anche durante il periodo delle festività natalizie. Sembra che l’origine di questo dolce sia da ricercare nel periodo del Medioevo e in particolare allo sviluppo dell’apicoltura. Il suo nome deriva al legume cicerchia, per Continua a leggere..

Continua a leggere..

Mandorle atterrate al caffè

Questa ricetta delle Mandorle atterrate al caffè l’ho presa da Michela del blog Dolci e coccole di Miki. E’ una ricetta molto in uso nel sua città di origine, San Severo, in questo periodo dell’anno;  la ricetta in particolare è della zia. Queste tipologie di dolci, si trovano anche in Abruzzo,  mi ricordano le mie Continua a leggere..

Continua a leggere..

Menù di Natale

Menù di Natale Il Menù di Natale è una raccolta di ricette che ho pensato di condividere per dare ispirazioni e suggerimenti su cosa preparare in questo giorno di festa. Di solito nel giorno di Natale tutte le famiglie si riuniscono, si fanno tavolate lunghissime con tantissime persone. Un momento di allegria e convivialità tipico Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pane di Natale modenese

Il pane di Natale modenese fa parte di quelle ricette tradizionali che si perdono nella notte dei tempi. Contiene al suo interno tutta una serie di ingredienti che simbolicamente rappresentano le feste e la “ricchezza”, anche se in realtà sono alimenti semplici. Troviamo le noci e le mandorle, i fichi secchi e l’uvetta sultanina, la Continua a leggere..

Continua a leggere..