Tag Archives: Andrea
Vino e Satira: Italia e Turchia sul Podio di “Spirito di Vino”

Nella categoria over 35, il primo premio è andato a Milko Dalla Battista di Sanremo (Italia) con l’opera “Finché c’è vite c’è speranza” (nella foto sopra ). Il secondo posto è stato assegnato al tedesco Philipp Sturm con “Bach e Bacco”, mentre il terzo posto è stato condiviso da Marco De Angelis (Italia) con “Artificial Intelligence” e Prawit Mongkolnowrut (Thailandia) con “Pleasure Journey” . Per la Continua a leggere..
Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend

Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend nell’analisi del sommelier Andrea Moscariello Merano Wine Festival 2024 Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend nell’analisi del sommelier Andrea Moscariello Merano (Bz), 14/11/2024E’ giunta da poco al termine la trentatreesima edizione del Merano Wine Festival 2024. L’evento, ideato da The WineHunter Helmuth Köcher, è Continua a leggere..
Torna una Boccata d’Arte
Torna dal 22 giugno al 29 settembre, Una Boccata d’Arte, progetto di arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis. La manifestazione coinvolge ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, che accolgono 20 interventi di 20 artiste e artisti italiani e internazionali, realizzati durante un periodo di residenza a contatto con Continua a leggere..
Dialoghi, unconventional dinner
Dialoghi è un nuovo format gastronomico, una cena a 4 mani ma unconvetional, dove gli chef non si limitano a realizzare i propri piatti insieme ad un altro collega, ma ciascuno reinterpreta alcuni signature dishes dell’altro con il proprio estro e stile. Il primo atto di questo dialogo culinario tra chef si è svolto al Continua a leggere..
Golden View, fine dining con vista
Cosa c’è di più bello che trovarsi a Firenze? Andare sul Ponte Vecchio. E più bello del Ponte Vecchio? Cenare al Golden View con vista sul Ponte Vecchio. Il locale è stato aperto nel 2002 da un giovanissimo e lungimirante Tommaso Grasso, toscano ma di origine siciliana, impegnato nell’attività di famiglia che distribuisce prodotti alimentari di Continua a leggere..
Kona Hotel Verona entra a far parte di Kleos Hotel Group
Kona Hotel Verona di proprietà della famiglia Cona-Quintarelli, accoglie da oltre 35 anni e da ben due generazioni, gli ospiti nel cuore della Valpolicella. Degustazioni di vini, lezioni di pizza e lezioni di pasta e gnocchi sono alcune delle offerte per far vivere al turista il legame con il territorio. Da poco la famiglia ha deciso di Continua a leggere..
Baratie: cocktail, “cicurie” & cucina contemporanea
Adoro scoprire nuovi locali. E Baratie è stata davvero una piacevolissima scoperta. Situato in via Stendhal, in uno dei quartieri più trendy, considerato la Soho di Milano, il locale è stato aperto dai giovanissimi Andrea Cicu e Giacomo Sacchetti rispettivamente classe ’90 e ’93. I due soci ed amici si conoscono nel 2019 da Tree Continua a leggere..
La Società: cocktails and restaurant a Milano
Situato a Milano in via Panfilo Castaldi, in quella che è considerata la food-zone della città, La Società cocktails and restaurant è la “creatura” di Giulia Litrenta e Andrea Romanelli, coppia non solo nel lavoro ma anche nella vita. Perché il nome La Società? Così spiega Giulia: “La Società è un luogo democratico: non importa Continua a leggere..
Basilico Genovese DOP e Fattore Umano. I volti, le storie e le voci dietro il prodotto ligure più amato
Sarà un viaggio lungo le coste della Liguria quello in compagnia di Andrea di Marco, stand up comedian e attore nostrano ormai noto anche oltre confine grazie alle spassose e geniali interpretazioni dei luoghi comuni legati al carattere dei liguri. L’attore, già protagonista del brillante ed al contempo toccante video The Basil Yourney, il 28 Continua a leggere..
Lino ristorante gastronomico: raffinatezza in provincia
Anche la provincia può riservare delle piacevoli sorprese. E il ristorante gastronomico Lino ne è la dimostrazione. E’ situato a Pavia, in un palazzo dove un tempo aveva sede una banca, nel centro storico della città, in piazza Lino, chiamata così perché proprio qui si svolgeva il commercio del prezioso tessuto che, fino ai primi Continua a leggere..