Tag Archives: acciughe

insalata di tonno

dosi per 4 persone ingredienti 300g di tonno sott’olio 400g di patate lesse 4 grossi pomodori 2 acciughe lattughino capperi cetriolini  sott’aceto prezzemolo  aceto olio sale sbucciate le patate  riducetele a rondelle  mescolate il tonno il lattughino  quindi distribuite  il misto id pomodori dopo averli privati  della calottina  svuotati dei semi  e salati internamente  frullate Continua a leggere..

Continua a leggere..

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni – o meglio, “ammuddicati”- sono un semplice secondo piatto adatto anche a chi è vegetariano: il ripieno è composto solo dal pangrattato – per l’appunto, “muddica” – insaporito con grana grattugiato, sale, pepe e prezzemolo. Facoltativamente, poi, è possibile aggiungere qualche cappero e dei pezzetti di acciughe per rendere i carciofi ancora più saporiti.   Continua a leggere..

Continua a leggere..

BOCCONCINI DI PANE CON ALICI, ORIGANO E POMODORI SECCHI

Buongiorno cari amici, oggi vi lascierò una deliziosa ricetta di questi deliziosi bocconcini di pane con alici, origano e pomodori secchi.Mi sono piaciuti subito quando li ho visti su i quaderni di ALICE CUCINA, il bimestrale “Buono Come Il Pane”. Una splendida rivista su come realizzare il pane, grissini, cracker e fraganti bontà da realizzare Continua a leggere..

Continua a leggere..

Senza Bimby, Penne Semi Integrali al Farro con Tonno Fresco, Olive Veri, Olive taggiasche e Capperi

Penne Semi Integrali al Farro con Tonno Fresco, Olive Veri, Olive taggiasche e Capperi Ingredienti:  Penne Semi Integrali al Farro, Tonno Fresco, Olive Veri, Olive taggiasche, Capperi, poche acciughe, un po’ di conserva, un po’ di pomodorini datterini, olio.  Preparazione:  Taglia una bella fetta di tonno fresco a cubetti tutti uguali, piccoli.Il una pentola cuoci un Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pidoni messinesi

I pidoni sono un tipico street food della cucina messinese: si tratta di fagotti di pasta fritti il cui ripieno tradizionale prevede scarola riccia, acciughe, formaggio e pomodoro. Anche se la forma a mezza luna li ricorda, i pidoni non si confondono con i calzoni, sia per il ripieno che per la pasta, dato che Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zucchine ripiene di quinoa, bulgur e verdure

Adoro le zucchine e quelle tonde oltre che molto delicate mi sono particolarmente simpatiche, si prestano ad essere uno scrigno di bontà. Per questa volta ho optato per una versione vegan ma è possibile aggiungere del formaggio, delle acciughe o della carne trita per ottenere un piatto unico gustoso e leggero. Zucchine ripiene di quinoa, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Linguine con melanzane fritte, pomodorini e acciughe

Linguine al sugo piccante con melanzane fritte, pomodorini e acciughe.                 Ingredienti: 1 melanzana 200 gr. di linguine (io ho utilizzato la pasta di Gragnano) qualche pomodorino 1 cipolla 1 spicchio di aglio qualche acciuga olio evo q.b. 3 foglie di basilico fresco capperi q.b. peperoncino q.b. sale Continua a leggere..

Continua a leggere..

Antipasti: Insalata di riso

INGREDIENTI PER 6 PERSONE – 300 g di riso parboiled – olio extra vergine d’oliva – 3 acciughe sotto sale – 1 spicchio di aglio – 1 limone – 1 manciata di prezzemolo – sale – pepe Lessate il riso in abbondante acqua bollente salata, scolatelo, distribuitelo su un largo piatto, sgranatelo con una forchetta Continua a leggere..

Continua a leggere..

Acciughe al verde

Le acciughe al verde, antica ricetta piemontese a base di pesce, sono un ottimo aperitivo. Un buon vino bianco fa esprimere alle acciughe al verde le peculiarità di una ricetta tradizionale e gustosa, senza rinunciare alla modernità… Ingredienti per 4 persone 9 acciughe sotto sale 1 panino 1 ciuffo di prezzemolo 1 spicchio di aglio Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta salata di grano saraceno e cavolo romanesco

Adesso inizia la bella stagione, la stagione delle gite fuori porta, del picnic, dei pranzi con amici e di tutti i modi per godere della bella stagione. Ecco una torta, molto golosa grazie al gusto del grano saraceno e del cavolo romanesco.Ingredienti per la base: 225 g grano saraceno 225 g grano duro 50 ml Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]