Categoria selezionata: Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige
Un menù formaggioso per la fattoria il Palagiaccio
Sono da sempre golosa di formaggi, soprattutto quelli freschi a pasta molle, oppure i pecorini non troppo stagionati. Sono golosa ma uso poco i formaggi nella mia cucina, amo gustarli in purezza, con una buona confettura o direttamente con il pane fatto in casa. Per cui quando ho visto il contest “Latti da mangiare 2.0” Continua a leggere..
Il Salamureci per un pranzo speciale
Questo post arriva con uno spaventoso ritardo, non me ne vogliano le “amiche di blog” Enrica, Marta, Chiara e Alice, ma veramente è stata un’estate piena di cose da fare.Anche questa volta ci siamo ritrovate, questa volta siamo a casa mia, nel mio piccolo giardino vestito a festa per l’occasione, come sempre siamo noi: Enrica Continua a leggere..
Panini per hot dog con lievito madre
L’estate è la stagione dei pranzi all’aperto per eccellenza e, che sia grigliata, barbecue o pic-nic, il panino ricopre senza dubbio un ruolo di primo piano! Questi panini per hot dog erano in programma già l’anno scorso, ma tra un impegno e l’altro i weekend estivi sono volati, e la ricetta è rimasta nel cassetto Continua a leggere..
50 anni di attività di un posto speciale
Esattamente 12 anni fa, nell’estate del 2005 iniziai a lavorare come cameriera, il mio primo posto di lavoro fu proprio quel ristorante, quel ristorante del mio paese che è conosciuto in tutta la provincia per i suoi Tordelli e che questa sera festeggia ben 50 anni di attività. Dal Branduzzi ci si va principalmente per Continua a leggere..
Sciroppo di sambuco
Dieci giorni fa sembrava autunno inoltrato, temperature ben al di sotto della media e pioggia a non finire: poi è arrivato il solstizio, e d’improvviso è esplosa l’estate! Il nostro giardino, che prima era solo ricco di colori, si è riempito anche di profumi, primo fra tutti quello del sambuco. Sentire quel profumo inconfondibile mi Continua a leggere..
La pizza Napoletana che parlava Garfagnino
Rullo di tamburi, la ricetta del mese per l’MTC è LA PIZZA NAPOLETANA di Antonietta Golino del blog la trappola golosa, ho conosciuto Antonietta al raduno e mi sono innamorata subito della sua treccia di bufala, tanto che ad Aprile al ritorno da un weekend in costiera Amalfitana sono passata dal caseificio della sua famiglia Continua a leggere..
La panzanella di mare
Buona domenica a tutti, oggi il calendario del cibo italiano è dedicato alla panzanella. La panzanella è una ricetta tipica della cucina Toscana che si prepara in estate con il pane raffermo e le verdure che questa stagione ci regala, nella panzanella “classica” i protagonisti sono: il pane, quello sciocco Toscano, i pomodori, i cetrioli, Continua a leggere..
Tempo di asparagi – Asparagus time!
Aprile e maggio, tempo di asparagi in Alto Adige! Un alimento autentico, sano, gustosissimo, dalla storia millenaria. Conosciuto già oltre 2000 anni fa per le sue proprietà terapeutiche e per la supposta azione afrodisiaca, l’asparago fu apprezzato nel corso delle epoche da tutte le popolazioni. Per scoprire insieme a me la sua storia, tante curiosità, Continua a leggere..
Cuori di pasta sfoglia con nutella
La mia piccola Gioia è sempre stata molto vivace, ma da quando ha iniziato ad arrampicare su qualsiasi oggetto che possa essere in qualche modo “scalato”, non posso perderla di vista nemmeno un istante. Sarà sicuramente una fase temporanea di esplorazione, e pian piano l’entusiasmo di poter arrivare in alto andrà ad esaurirsi, ma per Continua a leggere..
L’arte del pic-nic – The art of picnic
Giusto una carrellata di splendide immagini, che dimostrano come la tradizione del pic-nic fosse apprezzata e importante, anche dal punto di vista sociale, fin dai suoi albori. Riuscite a capire cosa si mangiava all’epoca durante le gite all’aperto? Just an overview of beautiful images, showing how the picnic tradition has always been valued and socially important since Continua a leggere..