Torta tenerina di Maurizio Santin

Torta tenerina di Maurizio Santin

La torta tenerina di Maurizio Santin, è una torta semplice da preparare ma buonissima. Un molleaux di un grandissimo pasticcere che adoro: torta tenera dal cuore cremoso e goloso ma con una crosticina croccante fuori. Una golosità indicibile. Una torta che si presta ad essere aromatizzata con la buccia d’arancia, la cannella, il peperoncino, ma se usate un cioccolato di qualità è meravigliosa già così.

Non è bella ma..

Oggi le torte sono quanto di più Instagrammabile, possa esserci sulla terra. Lei no! Non è così. Non è una torta dall’aspetto accattivante. Ma sotto le spoglie di una torta che sembra fatta dalla peggior casalinga di Voghera, si nasconde una crema appena più consistente, vellutata e scioglievole. La crosticina sottile e friabile e un cuore morbido e cremoso. Senza lievito e con pochissima farina, deve la sua consistenza alla meringa italiana (ovvero albumi montati con lo zucchero) e al cioccolato di ottima qualità. In bocca esplode il cioccolato, immerso in una cremosità che non sembra di una torta, ma di un cioccolatino.

Attenzione alla cottura!

L’unica cosa da tenere d’occhio è la cottura. Infatti la torta deve restare umida e cremosa all’interno, se cuoce troppo non lo sarà più. Purtroppo non ha senso neanche la prova dello stecchino, seguite solo le istruzioni.

Questa è una torta che faccio spesso, ed è talmente facile da fare che la faceva anche mia figlia da piccola. Oltre a gustarla così, che è buonissima, si può trasformare in una monoporzione favolosa solo con una crema Namelaka.

L’unica incertezza su questa torta è il nome. Quello giusto è Tenerina o Tenerella? Non lo so. La certezza è la sua bontà.

Se vi è piaciuta la torta tenerina di Maurizio Santin, potreste provarla anche abbinata a un cremoso al mascarpone, golosissimo, sempre del maestro Santin. Sentirete che meraviglia!

Stampa

Torta tenerina di Maurizio Santin

Portata dolci
Cucina Italiana
Chef Sabrina Fattorini

Ingredienti

per una torta di 22 cm di diametro (deve restare bassina, poco più di un dito di spessore)

  • 200 g di cioccolato al 55% di cacao
  • 100 g di burro
  • 4 tuorli
  • 4 albumi
  • 100 g di zucchero
  • 60 g di farina 00

Istruzioni

  • In una bacinella da porre a bagnomaria, mettere il cioccolato ed il burro, entrambi a pezzi.
  • Far sciogliere dolcemente, facendo attenzione che l’acqua sottostante non entri in contatto con la ciotola degli ingredienti, per evitare che il cioccolato si bruci.
  • Intanto preriscaldare il forno a 180°.
  • Una volta fuso tutto, unire, aggiungendone uno alla volta, i tuorli, mescolando bene con una frusta.
  • Una volta aggiunti i tuorli unire anche la farina setacciata.
  • A questo punto lasciare la ciotola ad intiepidire, ed intanto montare gli albumi a neve con lo zucchero, aggiungendolo man mano che l’albume monta: fino ad ottenere una meringa.
  • Ora che l’albume è pronto il cioccolato dovrebbe essere tiepido: unire il composto di albumi a quello di cioccolato in 3 volte, amalgamando il tutto con una spatola o un cucchiaio (non la frusta!) mescolando dal basso verso l’alto.
  • Versare in una tortiera (possibilmente col fondo amovibile) foderata di carta forno e cuocere per 15 minuti: la torta non deve asciugarsi completamente, mantenendosi così fondente ed umida.
  • Sfornare, sformare e lasciar intiepidire.
  • Servire tiepida con panna semimontata, oppure crema inglese o gelato.
Torta tenerina di Maurizio Santin<br />

L’articolo Torta tenerina di Maurizio Santin proviene da Architettando in cucina.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]