Tempo fa per una cena a casa dei nostri migliori amici, ho portato questa simil torta della nonna ovvero una crostata con ripieno di crema pasticcera ed amarene, su uno strato di confettura.
Ci siamo leccati tutti i baffi e sono rimasta soddisfatta appieno del risultato ottenuto, da bis!
Ingredienti per una tortiera da 24 cm di diametro:
300 grammi di farina 00
120 grammi di burro freddo di frigorifero
100 grammi di zucchero semolato
5 gr di lievito in polvere per dolci
1 uovo medio a temperatura ambiente
1 tuorlo medio a temperatura ambiente
la buccia grattugiata di un limone grande
Procedimento:
In una ciotola o direttamente sul proprio tavolo da lavoro, porre la farina e lo zucchero amalgamandoli assieme e formare una fontana nel cui centro versarvi tuorlo ed uovo intero, buccia grattugiata fine di un limone, il burro a pezzetti ed il lievito.
Impastare a mano sino a formare un panetto che andrà fatto riposare, avvolto in pellicola trasparente per alimenti, per una buona ora in frigorifero.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera.
Ingredienti per la crema pasticcera:
500 ml di latte
125 gr di zucchero semolato
60 gr di farina 00
3 tuorli medi a temperatura ambiente
In una ciotola, utilizzando le frustine elettriche, montare zucchero e tuorli, aggiungervi la farina setacciandola sempre lavorando.
Versare il latte in un pentolino e porlo sul fornello a gas a fiamma moderata.
Poco prima che il latte sfiori il bollore, togliere il pentolino dalla fiamma ed aggiungervi il composto mescolando con una frustina a mano meglio se in silicone.
Mescolare sempre nello stesso verso sino a a quando la crema si sarà addensata (impiegherà davvero poco) ma se fosse necessario rimettere il pentolino sulla fiamma sempre mescolando.
Coprire la crema così ottenuta con pellicola trasparente per alimenti, fatta aderire perfettamente alla superficie per evitare il formarsi della crosticina.
Farla raffreddare a temperatura ambiente prima di utilizzarla.
Spalmare uno strato di confettura sulla base e coprire con generosa crema ma senza farla fuoriuscire dai bordi, con la pasta messa da parte ricavarne un disco dello stesso diametro della base quindi coprire con esso la crema e facendolo aderire bene alla frolla sottostante per poi decorare a piacere.
Quando pronta sfornare la torta che ancora nello stampo andrà fatta raffreddare su una gratella.
Consiglio di gustarla il giorno successivo alla realizzazione e di tenerla in frigorifero vista la presenza della crema, per poi tirarla fuori una buona oretta prima di servirla in modo da mangiarla a temperatura ambiente o anche farla scaldare magari mettendola mezzo minuto nel microonde!