Birra: l’ingrediente segreto dei tuoi piatti
Siamo in pieno Oktoberfest e in questo periodo c’è una sola protagonista a tavola: la birra! Ma lo sapevate che, oltre ad essere la bevanda fermentata più bevuta e amata del mondo, la birra può diventare l’ingrediente segreto di tante appetitose ricette? Eccone 10 assolutamente da provare.
Flan di patate e broccoletti alla birra
Che ne dite di questi sofficissimi flan di broccoletti e patate? Per prepararli lessate 300 g di patate farinose in una casseruola con acqua salata inizialmente fredda per 30-40 minuti dal bollore, poi scolatele con un mestolo forato, sbucciatele, passatele subito allo schiacciapatate raccogliendo la purea in una terrina e lasciatela raffreddare. Lessate 300 g di broccoletti in acqua bollente salata per circa 8-10 minuti, poi scolateli e passateli al passaverdura con il disco a fori fini. Riunite le due puree in una ciotola con 2 dl di birra, 200 g di ricotta, 30 g di pecorino, le foglioline di 2 rametti di timo e 2 tuorli d’uovo e mescolate bene. Montate a neve 2 albumi con un pizzico di sale e mescolateli al composto preparato, con movimenti dall’alto verso il basso. Distribuite il composto in 6 stampini imburrati e cosparsi di pangrattato e cuoceteli a bagnomaria nel forno già caldo a 180 °C per circa 35-40 minuti. A fine cottura, lasciate riposare i flan per una decina di minuti prima di sformarli nei piatti individuali e servirli.
Spiedini con salsa alla birra
In alternativa potete preparare una sfiziosissima salsina alla birra da servire come accompagnamento a dei deliziosi spiedini vegetali. Sbattete in una terrina 4 tuorli con 1 dl di birra chiara, una presa di sale e una macinata di pepe e di coriandolo, poi metteteli in un bagnomaria tiepido per alcuni minuti.
Montate quindi i tuorli con le fruste fino a quando non saranno raddoppiati di volume e non risulteranno ben gonfi e spumosi e tenete la salsa ottenuta in caldo. Facile, no?
Patate con birra e speck
Se volete andare sul sicuro, provate queste fantastiche patate alla birra e speck. Sbucciate 800 g di patate a pasta gialla, lavatele sotto acqua corrente, tamponatele con un canovaccio e tagliatele a rondelle abbastanza sottili. A questo punto pelate 2 cipolle, lavatele sotto l’acqua, asciugatele con carta assorbente, poi rosolatele a fuoco dolce in un largo tegame con 6 cucchiai di olio EVO e 60 g di speck a cubetti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio. Unite poi le patate e lasciate cuocere il tutto per alcuni minuti, sempre mescolando per evitare che si attacchino. Bagnate con 1,5 dl di birra chiara birra e lasciatela evaporare, poi aggiungete 2 dl di brodo caldo, pepate, coprite e lasciate cuocere per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e salando verso la fine della cottura. Quando il fondo di cottura si sarà asciugato, spegnete il fuoco e servite le patate ben calde.
Insalata tiepida con vinaigrette alla birra
Se invece siete vegani non potete non provare questa colorata insalata tiepida con vinaigrette alla birra! Iniziate facendo ridurre 1 dl di birra rossa della metà a fuoco dolce e lasciatela raffreddare; sbucciate 4 patate a pasta gialla, tagliatele a tocchetti e lessatele al vapore per 10-15 minuti. Nel frattempo raschiate 2 carote, lavatele sotto l’acqua corrente, tagliatele a bastoncini e lessate anch’esse, preferibilmente al vapore, per 10 minuti. Sbucciate poi 1 barbabietola, affettatela, mettetela in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone e aceto e lasciatela riposare per 5 minuti. Riducete a rondelle 2 coste di sedano. A questo punto sbattete in una ciotolina con una frusta la birra ridotta con sale, pepe e 1 cucchiaino di senape dolce, unendo a filo 6 cucchiai di olio EVO fino a ottenere una salsina omogenea.
Riunite in una ciotola le patate, le carote, il sedano e la barbabietola, unite 50 g di pistacchi sgusciati, condite con la salsina preparata, mescolate con cura e servite.
Tagliatelle al salmone con la birra
Se amate la pasta, provate queste deliziose tagliatelle al salmone con la birra. Sono pronte in appena 25 minuti! Sbucciate e affettate finementa 1 cipolla. Tagliate a filetti 400 g di salmone affumicato e fate sobbollire per 3 minuti il contenuto di 1 bottiglia di birra bionda da 33 cl. In una padella fate appassire, a fuoco bassissimo, la cipolla con una noce di burro per 10 minuti, aggiungete il salmone, 150 g di formaggio cremoso e diluite con la birra. Mescolate fino ad amalgamare bene gli ingredienti e unite una manciata di Emmental tagliato a dadini. Nel frattempo mettete a cuocere 400 g di tagliatelle in abbondante acqua salata in ebollizione. Scolatele al dente e fatele saltare nella padella con il condimento unendo poca acqua di cottura. Regolate di sale e pepe e servite.
Risotto con fagioli, bruscandoli e birra
A chi invece preferisce il riso proponiamo un eccezionale risotto con fagioli, bruscandoli e birra. Fate ridurre 2 dl di birra bionda di 3/4 in un pentolino, poi unite 80 g di burro freddo, tagliato a dadini, emulsionandolo con una frusta. Sbucciate e tritate 1 cipolla. Mondate 1 mazzetto di bruscandoli e tagliateli a pezzettini, quindi scolate 300 g di fagioli in scatola dal liquido di conservazione. Fate appassire la cipolla in una casseruola con una noce di burro, mettete a cuocere 400 g di riso e portatelo a cottura, unendo del brodo vegetale bollente un mestolo alla volta e continuando a mescolare. Fate appassire i bruscandoli con una noce di burro per pochi minuti, poi aggiungete i fagioli e cuocete ancora per 2 minuti. Uniteli al riso poco prima di toglierlo dal fuoco. Mantecate con il burro alla birra e il formaggio grattugiato, regolate di sale e di pepe e servite subito in tavola.
Pane alla birra
Con la birra potete anche preparare uno squisito tipo di pane. Impastate 250 g di farina di segale e 200 g di farina 0 con 75 g di lievito naturale e 30 g di lievito di birra, 0,7 dl d’acqua tiepida, 1,5 dl di birra e 2 cucchiai di sale. Fate lievitare l’impasto per 30 minuti. Trascorso questo tempo, lavorate ancora l’impasto, formate una pagnotta e lasciatela riposare per altri 30 minuti. Irroratela con 0,3 dl di birra e cuocetela nel forno a 220 °C per 40 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire in tavola.
Costolette di maiale alla birra nera
Ma la birra è perfetta anche (e forse soprattutto!) con la carne. Provate anche voi a realizzare queste fantastiche costolette di maiale alla birra nera. Come? Iniziate tritando insieme 3 foglie di salvia secca, gli aghi di un rametto di rosmarino, 4 fili di erba cipollina, 2 spicchi d’aglio sbucciato, e 1 ciuffetto di finocchietto selvatico. Spolverizzate con abbondante pepe e passate 4 costolette di maiale nel trito ottenuto. Scaldate in una padella un filo di olio, adagiatevi le costolette, copritele con una bottiglia da 33 cl di birra nera e fatele cuocere, coperte, per 15 minuti. Girate le costolette, spruzzatele con un cucchiaio di salsa Worcester e completate la cottura per 10 minuti, scoperto. Regolate di sale e servite.
Rombo con asparagi alla birra
Se invece preferite il pesce, lasciatevi tentare da questi leggerissimi filetti di rombo con asparagi alla birra. Prendete i gambi di un mazzetto di asparagi e passateli con un pelapatate per eliminare i filamenti, poi tagliate via la parte terminale più dura, lavateli in acqua corrente e tagliateli in 2-3 pezzi. Portate a ebollizione 5 dl di brodo di pesce in un largo tegame e lessatevi 600-700 g di filetti di rombo per 7-8 minuti, quindi scolateli e teneteli da parte in caldo. Aggiungete al liquido di cottura gli asparagi e lasciate cuocere per 5 minuti, poi unite 2.5 dl di birra Lager e dopo 3 minuti 1 dl di panna fresca, sale e pepe. Rimettete nel tegame i filetti di rombo, lasciateli scaldare per qualche istante e servite.
Sorbetto alla birra
E per i dolci, invece? Se avete una gelatiera potete preparare un fresco sorbetto a base di birra e uva. Lavate 10 acini d’uva bianca sotto l’acqua corrente, asciugateli con carta assorbente da cucina, tagliatene 10 a metà ed eliminate i semi. Versate 3 dl di acqua in una casseruola, aggiungetevi 230 g di zucchero e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma e continuate la cottura fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente, poi spegnete il fuoco e fate raffreddare lo sciroppo ottenuto. Montate 1 albume a neve ben ferma con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di zucchero a velo utilizzando le fruste. Aggiungete 3 dl di birra rossa allo sciroppo di zucchero, quindi incorporate lentamente, e sempre mescolando, il liquido ottenuto agli albumi montati a neve facendo attenzione a non smontarli. Ponete il composto in una gelatiera, unitevi gli acini d’uva tagliati a metà e preparate il sorbetto seguendo le istruzioni della gelatiera; fate rassodare il sorbetto ottenuto nel freezer per almeno un paio d’ore. Distribuite il sorbetto alla birra nelle coppe individuali, guarnitelo con gli acini d’uva rimasti, accompagnatelo a piacere con dolcetti e servitelo.