Le mafaldine o lasagnette con ragù a sorpresa

oggi la rubrica idea menù ha pensato di proporvi menù per carnevale
Carnevale è il periodo più goloso dell’anno ed è una festa mobile
cioè non ricorre sempre lo stesso giorno
un pò di storia
si celebra nei paesi cristiani con rito cattolico
è caratterizzato dall’uso delle maschere,di tutti i tipi,per grandi e piccoli,
semplici e complesse, ricche o povere
secondo molti la parola Carnevale deriva dal latino carmen levare 
cioè levare,toglier la carne
indicando così l’ultimo giorno della festa il martedì grasso
giorno che precede l’inizio della Quaresima, mercoledì delle ceneri, e quindi del digiuno,dell’astinenza
durante il Carnevale si poteva mangiare di tutto di più,
la carne in abbondanza ma anche tutti i piatti ben conditi 
grassi,golosi,fritti appunto
così da aver le riserve per i giorni seguenti di magra
 inizio e fine: varie ipotesi
il Carnevale inizia la prima domeniche delle nove domeniche
 che precedono la settimana santa
secondo alcuni il Carnevale iniziava con il giorno della Commemorazione dei defunti,
ecco perchè si mascheravano,per demonizzare i morti,fino al primo giorno di Quaresima
secondo altri iniziava il giorno dopo l’Epifania
quello che è certo è la fine il mercoledì delle ceneri
ci indica che il giovedì  e il martedì precedenti questa ricorrenza 
sono le due giornate di grandi festeggiamenti carnevaleschi
per il menù di oggi avendo io il primo piatto ho pensato ad una sorta di lasagna scomposta
dovete sapere che a Napoli si vendono le lasagne secche,pasta di semola di grano duro
consistente in strisce di pasta ricce ai lati
quelle condite diventano un buonissimo piatto di lasagne,croccante e goloso
le due strisce ricce ai lati trattengono il sugo,
impedendogli di scivolare 
e permettendo a chi si accinge a prenderne un boccone 
di assaggiare contemporaneamente la pasta,le polpettine,la ricotta,la mozzarella 
e il sugo di pomodoro
che golosità
poichè qui a Pesaro questo formato di pasta non sono riuscito a trovarlo 
e neanche ci provo a chiederlo 
ho usato ,con quasi lo stesso risultato, le mafaldine
pasta di semola di grano duro
spessa 1 dito invece dei 3 delle lasagne ricce
ma con ai lati le strisce ricce
adesso che mi è venuta fame
e spero anche a voi
vediamo la lista della spesa
per quattro persone
1 litro di passata di pomodoro
500 gr di pasta di semola di grano duro
formato mafaldine
cipolla.sedano,carota
250 gr di ricotta
250 gr di carne tritata
1 bicchiere di vino rosso
olio
sale
come si prepara
prepariamo il ragù
in una pentola aggiungete l’olio
1 cucchiaio a persona
la carota,il sedano,la cipolla a pezzetti
lasciate rosolare
aggiungete la carne tritata
mescolate
aggiungete il vino
lasciate evaporare tenendo il ragù largo
cioè non troppo asciutto
salate
lessate la pasta al dente in acqua salata
Assemblaggio
potete scegliere se preparare i piatti individualmente
oppure unico piatto da suddividere
io ho preparato i piatti singoli
perchè mia figlia non vuole la ricotta
e da qui è nato anche questo piatto con sorpresa
mescolate la pasta nel ragù
lasciando qualche cucchiaio di ragù da parte
in ogni piatto versate un mestolino di pasta ben condito
aggiungete al centro
un abbondante cucchiaio di ricotta
coprite con altra pasta
infine un cucchiaio di ragù
servite
VARIANTE: insieme alla ricotta potete aggiungere anche qualche pezzetto di mozzarella
quando i commensali si apprestano a mangiare affondando la forchetta
scopriranno un cuore morbido
goloso
buon appetito
ed ora menù per Carnevale completo
Antipasto Laura Finti pasticcini

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]