I’Tuscani, il regno della “ciccia”

I’Tuscani mette subito allegria non appena si varca la porta d’entrata. Alle pareti sono appese delle affiches con le scritte dei più famosi detti toscani, come “senza lalleri ‘un si lallera”, “un so mica ripescato dalla piena”.

I'Tuscani - detti

Il locale si trova nel cuore di Firenze, in piazza San Pancrazio, proprio davanti all’omonima ex chiesa, che oggi ospita il museo Marino Marini.

I'Tuscani - interno

L’interno è super accogliente, arredato in stile trattoria con tavoli e sedie in legno e una mise en place con tovagliette in carta paglia.

I'Tuscani - Alberto Florindo e Enrico Burberi

I’Tuscani nasce nel 2012 dall’idea di Alberto Florindo e condotto insieme a Barbara Fagioli ed Enrico Burberi. I tre soci portano avanti il concetto di Toscana vera e genuina attraverso le famose bistecche e i prodotti PAT, ovvero Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Si tratta di prodotti che seguono la stagionalità e cicli produttivi di lavorazione tradizionali. Negli anni sono stati introdotti nel locale vari prodotti tra cui “Mondiola della Garfagnana” (salume dal colore rosso rubino e dalla consistenza soffice), “Boccone al fungo porcino di Coreglia” (insaccato realizzato con prosciutto stagionato con farina di funghi porcini), “Mortadella di Gallo Nero Toscana con Mandorle e Pepe Nero” (affettato magro e leggero dalla grande morbidezza) ed il “Prosciutto di Piccione” (dall’incrocio di colombi viaggiatori con piccioni da carne). Da sempre infatti I’Tuscani svolgono un lavoro di ricerca incessante di prodotti rari, oltre che per supportare i piccoli produttori di eccellenze, anche per far scoprire ai propri clienti dei sapori e storie nuove.

Per descrivere meglio le bontà che abbiamo assaggiato, lascio parlare i loro piatti.

I'Tuscani - tagliere

Tagliere Super Tuscani composto da un trittico di salumi ricercatissimi toscani, formaggio Pecorino, crostini con fegatini, tartare di razza Toscana con tartufo

I'Tuscani - fiorentina

la famosa bistecca fiorentina accompagnata da patate arrosto e funghi porcini alla griglia.
Per concludere: Cantucci toscani di Migliana di tre gusti: classico, al cioccolato e ai fichi da intingere nel Vin Santo. Una vera libidine!
La carta dei vini propone una serie di etichette tutte Made in Tuscany, noi abbiamo bevuto un rosso di Bolgheri: Assiolo dell’Azienda Agricola Campo al Noce, blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Syrah.

I’Tuscani
Piazza San Pancrazio 2/R
50123 Firenze
Tel. 055 213842

P.S. la “ciccia” quella bona in un ambiente super accogliente!

L’articolo I’Tuscani, il regno della “ciccia” proviene da Isabella Radaelli.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]