In questi giorni malgrado il caldo sto provando tante cose e avrei diverse ricette da postare. Malgrado la stanchezza e il mal di schiene ho un sacco di idee :) Piatti semplici, niente di elaborato, diciamo che la fatica più grande è preparare il set e fare le foto. Però siccome è ancora caldo e di gelati fino ad ora ne ho postato uno solo, e considerando che sono comodissimi anche come dessert veloce e zero sbattimento, voglio darvi una seconda alternativa al semplicissimo sorbetto che ho postato qualche giorno fa, ricordate quello all’ananas?
Beh, oggi invece è la volta delle pesche. Io ho un modo tutto mio di fare i gelati, sono molto semplici e molto leggeri perché non amo i dolci troppo ricchi e lo stesso principio vale per il gelato. Più che altro è un modo un po’ più goloso di mangiare la frutta di cui non vado matta, ma questo ve l ho già detto. Quindi se state cercando gelati super ricchi e calorici questo non lo è Ma è buonissimo e fresco. Magari più avanti ne posterò uno di quelli cremosissimi e voluttuosi, che ogni tanto ci stanno pure, ma per ora resto sul leggero e senza zucchero.
Anche per questo gelato vegan alla pesca, complicazioni zero come per il sorbetto. Non serve la gelatiera. Dobbiamo solo mettere in freezer gli ingredienti per qualche ora e poi frullare.
Cos’ha di diverso questo gelato rispetto al sorbetto? L’aggiunta di yogurt di soia che lo rende più cremoso e gli conferisce un sapore particolare, tutto qua. Potete scegliere uno yogurt di soia homemade se ce l’avete o acquistarne uno di ottima qualità al naturale o aromatizzato alla vaniglia, meglio se senza zucchero. Il resto ve lo spiego nel procedimento. Io avendo a disposizione delle pesche biologiche le ho mantenute integre, ma se vi da fastidio sentire i pezzetti di buccia o se non sono biologiche, eliminatela, anche se il colore e il sapore ne risentiranno un po’.