Per il contest sul Bergamotto non sapevo se fare un piatto dolce o uno salato. Così li ho fatti entrambi, poi ho scelto quello dolce da inviare ai giudici. Ora vi racconto quello salato.
Avevo letto una ricetta per una focaccia all’arancia dello Chef Danilo Angè e ho deciso di adattarla al bergamotto. Il risultato è stato una focaccia molto profumata, e quella punta di ammaro che si avverte quando si incontra i pezzetti di bergamotto a me piacciono. La focaccia così profumata compensa la carne, il tacchino, che è una carne dal sapore neutro.
Tutte le notizie su questo prodotto le potete scoprire sul sito del Consorzio Consorzio di tutela del bergamotto di Reggio Calabria
Anche per questo piatto c’è stata l’assistenza della Masterclass di due grandissimi professionisti come il Maestro pasticcere Angelo Musolino, della pasticceria La Mimosa, e lo Chef Adelio Piero Izzo, di Un’altra pinta e Maccaroni chef Academy.
L’invito è anche di guardare questo interessantissimo video realizzato dal Presidente del Consorzio di tutela del bergamotto igp di Calabria per conoscere meglio il prodotto e ringrazio Giovanna Pizzi per averci fornito dei frutti di bergamotto.
Ringrazio anche Anna Laura Mattesini del blog EatParade, per aver organizzato questo contest.
INGREDIENTI
Per la focaccia
farina 00, 250 g
acqua frizzante, 140 g
bergamotto, 1/2 tagliato a fette
malto d’orzo, 10 g
sciroppo di zucchero fatto con 100 g di acqua e 100 g di zucchero
lievito di birra, 7 g
sale
Per la fesa di tacchino
fesa di tacchino, 2 fette
bergamotto, 1/2
olio extra vergine di oliva
sale
timo
Per la salsa all’avocado
avocadi, 2
bergamotto, 1/2 spremuto
aglio, uno spicchio
olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
PROCEDIMENTO
Per la focaccia
Lavate e tagliate a fette 1/2 bergamotto. Fate uno sciroppo di zucchero mettendo al fuoco l’acqua e lo zucchero e lasciare cuocere fino ad ottenere uno sciroppo. Dato che non ho la campana per sottovuoto ma solo la macchina ad aspirazione, me mettere sotto vuoto il liquidi ed evitare che la macchinetta me li aspiri tutti, li congelo. Quindi dopo aver fatto raffreddare lo sciroppo metterlo in freezer per almeno un paio di ore.
Mettere le fette di bergamotto in una busta per cottura sottovuoto, aggiungere, spalmando sulle tre fette lo sciroppo, e chiudere sottovuoto. Cuocere a 78° per 40 minuti.
Lavorare la farina con l’acqua frizzante, il sale, il malto d’orzo, l’olio. Unire il lievito e il timo tritato finemente. Tagliare a cubetti le fette di bergamotto scolate e aggiungerle all’impasto. Lasciar lievitare l’impasto per un paio di ore in un luogo caldo, coperto.
Stendere l’impasto in una teglia ricoperta con carta forno e lasciar riposare e lievitare per una mezz’ora poi metterla in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.
Per la fesa di tacchino
Fare un’emulsione con succo di bergamotto, olio di oliva extra vergine, sale e timo. Metterla in freezer,
In un sacchetto per la cottura sotto vuoto mettere la fesa di tacchino tagliata a fette e i cubetti di marinatura ghiacciata. Chiudere sottovuoto e lasciare in frigo per una notte.
Cuocere a 78° per 50 minuti.
Per la crema di avocado
Sbucciare e tagliare due avocadi e tolto il nocciolo metterli nel frullatore. Aggiungere mezzo bergamotto spremuto e uno spicchio di aglio.
Avviare il frullatore fino ad ottenere una crema compatta e omogenea, Aggiungere a filo olio extravergine di oliva fino ad ottenere la consistenza desiderata.
L’articolo Fesa con focaccia al bergamotto e crema all’avocado proviene da CucinoIo.