Carpaccio di Barbabietola con Pistacchi e Aceto di Lamponi Bio. Semplice e buonissimo

La prima volta che mi sono imbattuta in questo insolito carpaccio, è stato qualche anno fa, guardando una puntata di Cuochi e Fiamme, la trasmissione condotta dal giovane e talentuoso Chef Simone Rugiati. Da allora non manco mai di proporlo come contorno sfizioso ed originale. Perlopiù condisco la barbabietola con aceto di lamponi e frutta secca, ingredienti che danno al piatto un’allure vagamente nordica. Per accentuare ancor di più questa versione, la accompagno con Schüttelbrot, le schiacciatine di pane di segale tipiche dell’Alto Adige arricchite con semi di finocchietto e trigonella. 
Un contorno, quindi, perfetto per accompagnare, ad esempio, degli ottimi Filetti di Salmone Gratinati alle Nocciole e Fiocchi d’Avena
La preparazione, trattandosi di barbabietola cotta, è di semplicissima e rapida esecuzione, ma il risultato sicuramente di grande effetto.

A presto!

Maria Grazia 


La Barbabietola Rossa. Le ricette dal Taccuino di Casa MG







La Barbabietola Rossa. Il colore del gusto e della salute

La Barbabietola o Rapa Rossa, è una grande radice tondeggiante, carnosa, con una piccola radice finale. Il suo colore caratteristico, il rosso, può essere più o meno vivace ed è caratteristico del pigmento naturale contenuto nella rapa, la betanina. Le varietà esistenti sono diversi, ad iniziare dalla barbabietola da zucchero alla bietola da orto. Gli steli sono piuttosto alti e possono arrivare anche fino a due metri di lunghezza. A seconda delle varietà, le parti consumate possono essere le foglie o, come nel caso della barbabietola rapa rossa, le radici che sono tuberi. È coltivata in tutta l’area mediterranea e viene raccolta, generalmente, tra giugno ed agosto, a seconda della varietà.
Tra le varietà più coltivate, ci sono la Barbabietola Nera Piatta Egiziana e la varietà italiana tonda di Chioggia. La Barbabietola Rossa può essere consumata sia cruda che cotta, sebbene nel primo caso le proprietà nutritive si mantengano maggiormente integre. Contiene fibre, ha proprietà antiossidanti, depurative ed antisettiche ed ha un effetto ipotensivo. Ricca di ferro, che viene assimilato in maniera ottimale se si consuma la rapa rossa condita con succo di limone, contiene Vitamina C nei tuberi e Vitamina A nelle foglie. Stimolando la produzione di succhi gastrici, il tubero non è indicato per chi soffre di gastrite. La notevole presenza di calcio non la rende indicata ha chi soffre di calcoli renali.

Carpaccio di Barbabietola Cotta 
con Pistacchi e Aceto di Lamponi Bio 


Ingredienti 

1 barbabietola cotta di medie dimensioni 
una manciata di pistacchi
un cucchiaio di aceto di lamponi biologici 
Eliminare accuratamente la buccia della barbabietola cotta, sciacquare e tamponare la rapa delicatamente con carta da cucina. 
Distribuire i pistacchi su due fogli di carta da cucina, coprirli e ridurli a pezzetti con l’aiuto di un batticarne.
Tagliare la rapa rossa a fettine sottilissime con l’ausilio di una mandolina. 
Disporre le fette in un piatto da portata, irrorare con l’aceto di lamponi, aggiungere i pistacchi triturati grossolanamente e servire.
In sostituzione dei pistacchi, si possono utilizzare noci, nocciole o mandorle. In alternativa, il condimento può essere costituito da scaglie di Parmigiano Reggiano o Grana Padano, proprio come è uso con il classico Carpaccio di Carne Cruda o Bresaola.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]