Dopo le ultime ricette della tradizione culinaria di Marcianise, posto una ricetta che non tramonterà mai e che può essere inserita nell’elenco delle mie ricette preferite per gusto e delicatezza. Sul web esiste una ricetta standard per cucinare la pasta con la rana pescatrice e cioè, fare il fumetto con la testa e e aggiungerlo poi nel sugo con i pomodori, finire la cottura in quel fumetto. In questa ricetta niente di tutto questo……….ho cotto nella stessa padella, testa, coda, e pomodoro……..
Il resto l’ha fatto la provenienza, rana pescatrice di Mazara del Vallo, l’eccellenza, il mediterraneo.
Ingredienti:
1,2 Calamarata
1,4 Rana Pescatrice
800 gr circa Pomodorini Home Made
Prezzemolo
Olio Extra vergine di Oliva
Vongole Lupini
Scalaogno
Sale Gemma di Mare
Pepe
1,4 Rana Pescatrice
800 gr circa Pomodorini Home Made
Prezzemolo
Olio Extra vergine di Oliva
Vongole Lupini
Scalaogno
Sale Gemma di Mare
Pepe
Procedimento:
Rimuovere la pelle della rana pescatrice e tagliarla in due parti, la testa e la coda. In una padella di alluminio ho fatto soffriggere lo scalogno e ho aggiunto la testa e la coda della rana pescatrice che ho fatto rosolare a fuoco lento per 2-3 minuti. Ho aggiunto poi i pomodori home made e 1/2 litro di acqua e ho fatto cuocere il tutto a fuoco lento per 30 minuti circa aggiungendo 1/2 cucchiaio di sale. Quando il sugo con la rana pescatrice risulta ben asciutto ho aggiunto i lupini che ho fatto aprire nel sugo.
Ho cotto la pasta in abbondante acqua salata e l’ho saltata ancora al dente nel sugo con rana pescatrice e lupini unendo del prezzemolo tritato e una macinata di pepe.