Con soli quattro tavoli, Artifex è il più piccolo ristorante fine dining dell’Alto Adige. Si trova all’interno del Feuerstein Nature Family Resort, cinque stelle situato nella Val Fleres dedicato alle famiglie e ai bambini.
Ai redini della cucina di Artifex, che in latino significa “chi esercita un’arte manuale”, è l’executive chef Tina Marcelli. Classe 1986, la sua passione per la cucina è stata ispirata dagli insegnamenti della nonna, che durante la guerra riusciva a creare piatti deliziosi con pochi ingredienti, e dal padre, anch’egli cuoco. Tina ha affinato le sue competenze lavorando in prestigiosi luoghi come il Gartenhotel Moser di Appiano, l’Alpin Royal in Valle Aurina, il ristorante Sillianer Wirt in Austria e l’Hilton di Monaco di Baviera.

da sx Tina Marcelli e Kim Marcelli
La sua filosofia di cucina si basa sul concetto di micro-stagionalità e sostenibilità. All’interno del resort, Tina e il suo team -tutto al femminile, tra cui figura la moglie Kim- coltivano un orto da cui ricavano verdure ed erbe. Inoltre, si affidano esclusivamente a produttori locali per garantire ingredienti a km 0. I formaggi sono il risultato di una ricerca appassionata, provenienti da piccolissimi caseifici selezionati da chef Marcelli.
Il nostro percorso è iniziato con il benvenuto della chef: zuppetta alla zucca fermentata, pralina di pesce con cetriolo, pralina di cervo con plin al grano saraceno, meringa con sanguinaccio, speck fatto dallo stessa Tina Marcelli, krapfen salato con ricotta e noce fermentata, e sandwich alla cipolla bruciata.
Merita più che una citazione il pane, realizzato dalla chef panificatrice Angela Martinelli, un prodotto che è l’incontro tra quest’ultima proveniente dalla Garfagnana e Tina che invece arriva dalla Val Pusteria, accompagnato da tre tipologie di burro: il primo montato e leggermente salato, il secondo di crauti fermentati, e l’ultimo con semi di zucca.
Via con le danze: tartare di manzo, cavolfiore in due consistenze, croccante e in crema, e panna fermenata con pino mugo, accompagnata da crackers di grano saraceno.
Crauto con patate, salsa di crauti fermentati e uva
Risotto ai funghi porcini, con crema di formaggio Tête de Moine, senape e jus di funghi
Sella di capriolo, con purée di rapa, canederli e radice di cerfoglio
Pre dessert: zucca marinata in olivello spinoso, olio e sorbetto al prezzemolo
Ed estremamente golosi e curiosi, abbiamo assaggiato tre dolci:
Sigaro: ripieno di cioccolato caramellato, servito con gelato alla birra, sciroppo di uvetta e mousse di tabacco, eccezionale e super scenografico!
Rapa rossa fermentata, mascarpone, yogurt, formaggio di capra e lampone e gelato di rapa rossa
e infine Schlosserbuben, pera e kloatzen: cremoso di pera e cioccolato bianco, gelée di grappa e pera, frangipane alle nocciole, gelato fava tonka e pera fritta con farina di pere.
Il pranzo è terminato con le coccole finali: puzzle: cioccollato caramellato salato con gelée al caramello; Kastanienherz, tipico dolce del Sud Tirolo, purea di castagne con rum, glassato con cioccolato fondente e panna montata; gelée di cachi, limome e timo; e pralina al caffè.
Ho chiesto a chef Tina di definire la sua cucina, e lei mi ha risposto: “amore infinito per la tradizione”, ed è proprio ciò che si percepisce nei suoi piatti e che lei riesce a trasmettere perfettamente.
Artifex ristorante
Feuerstein Nature Family Resort
Via Fleres 185
39041 Brennero (Bz)
tel. 0472 770126
P.S. Amore, tradizione, passione = piatti eccezionali. Bravissima chef Tina!
Photo Cover ARTIFEX @Hannes Niederkofler
L’articolo Artifex, il più piccolo fine dining dell’Alto Adige proviene da Isabella Radaelli.