Affogato all’amarena
La semplicità di questi bicchierini è disarmante, ma è anche vero che le cose semplici sono sempre le migliori.
Un bel bicchiere di gelato variegato all’amarena: un grande classico della gelateria!
Dolce connubio di crema e frutta, .
Non è indispensabile avere la gelatiera per realizzare questa golosità, ho provato a montare la panna con il latte condensato, metterla nei bicchierini e guarnirla delicatamente con lo sciroppo all’amarena e poi riporre il tutto in freezer e sono venuti comunque ottimi.

- Difficoltà:Bassa
- Preparazione:45 minuti
- Porzioni:6/8 persone
- Costo:Basso
Ingredienti
-
Panna fresca liquida 500 ml
-
Latte condensato 180 g
-
Amarene sciroppate q.b.
Preparazione
-
Mescolare la panna al latte condensato e mettere tutto in gelatiera per circa 30 minuti.
Mettere il gelato nei bicchieri e guarnire con le amarene!!!
-
Note
Amarene, visciole e marasche sono i “parenti poveri” di ciliege e duroni, ma l’amarena presenta una maggiore concentrazione di sostanze antiaging come bioflavonoidi e antociani rispetto alla sua “parente” più prossima, la ciliegia, i quali, oltre a conferirle l’acceso colore rosso, combattono e prevengono le infiammazioni, contrastando le flaccidità. L’albero dell’amarena, detto anche Visciolo o Amarasco, è un albero o arbusto alto dai 2 agli 8 metri più piccolo rispetto al ciliegio. I frutti trovano largo uso in ambito culinario dove vengono usati per la produzione di sciroppi, marmellate, frutta candita e liquori come il vino di visciole