Le fave dei morti sono dei dolcetti a base di mandorle che la tradizione vuole si preparino in tutta l’Umbria in occasione della commemorazione dei defunti, il 2 novembre. Delicati e morbidi questi dolcetti hanno la forma di grosse fave e il loro sapore è veramente unico.
![Fave dei morti ricetta umbra](https://blog.giallozafferano.it/zialora/wp-content/uploads/2018/10/DSCN4813-1vrm01.jpg)
-
Difficoltà:
Media -
Preparazione:
30 minuti -
Cottura:
25 minuti -
Porzioni:
30 pezzi -
Costo:
Medio
Ingredienti
-
175 g Farina 00
-
250 g Mandorle (da sbucciare)
-
250 g Zucchero
-
30 g Burro
-
2 Uova
-
1 limone (non trattato)
Preparazione
-
Spellare le mandorle immergendole per un attimo in acqua bollente e metterle ad asciugare su di un canovaccio o su carta.
Tritare le mandorle con il tritatutto fino ad ottenere quasi una farina.
-
In una ciotola unire farina, zucchero e mandorle tritate e mescolare, unire le uova sbattute precedentemente e il burro fuso a bagnomaria e lasciato raffreddare, aggiungere la scorza grattata del limone (solo il giallo).
Impastare fino a che il tutto non è omogeneo (se il composto risultasse troppo morbido aggiungere un cucchiaio di farina).
-
Mettere su un’ampia teglia un foglio di carta forno, prelevare una noce di impasto e e dare una forma ovale appena schiacciata (se si preferisce si possono fare dei filoncini dello spessore poco più grande di un dito e tagliare a pezzi di 4 centimetri).
Spolverare con zucchero semolato.
-
Quando le fave dei morti sono pronte cuocerle in forno statico preriscaldato a 150 gradi per i primi 10 minuti e poi con il programma ventilato per dolci a 140 gradi per altri 15 minuti circa (le fave devono risultare leggermente dorate).
Le fave dei morti si mantengono alcuni giorni, ma generalmente finiscono molto prima!
-
Note
Un altro dolce caratteristico dell’Umbria è la rocciata di cui puoi trovare quì la ricetta.
Ti piace la mia ricetta? Metti Mi piace sulla mia pagina di FACEBOOK per non perdere le mie nuove ricette!