Ed eccoci ragazze alla prima festa di questo autunno.
Halloween! Siete pronte alla trasformazione? Avete prenotato la vostra scopa? Ma soprattutto, avete trovato il vampiro giusto per andare al party? Ohh.. cielo quante cose a cui pensare!! Ma non vi preoccupate, al buffet ci ha pensato la vostra Federica. Fidatevi e avrete ospiti deliziati. O meglio dire, stregati!
Piccola premessa. Non ho mai festeggiato Halloween. Se questo non significa andare alle feste, rigorosamente non mascherata, con le amiche. Quest’anno però non so cosa mi stia succedendo e, così, sono entrata a pieno nello spirito. Pensate, ho pure deciso di intagliare la mia Jack o’ lantern. E devo dire, primissimalanterna di zucca.ù
Come se questo tempo libero mi sta portando un po’ dietro nel tempo, a una bambina impazzita da questa atmosfera a cui mai sono stata particolarmente legata. Anche qui sul blog, fino ad oggi non si sono mai trovate di ricette legate a questa festività; ora però la musica sta per cambiare… Non sentite pure voi? Taradan titin taradan titin taradatarada … che gli Addams stiano per arrivare?
Per una piccola cena per grandi e piccini. Uno specchio viola con piccole pepite galleggianti. Cosa sarà mai se non una vellutata di cavolo rosso e pistacchi?!
Vellutata di cavolo rosso e pistacchi
Per 4 persone
{Semplice, veloce, ottimo pasto per quando si hanno ospiti improvvisi. Una ricetta per grandi e piccini, colore mixato al bene, alle verdure che fanno bene per la salute e per la pelle. C’è miglior ricetta per coadiuvare queste due cose?! ;) }
Mezzo cavolo rosso – 2 patate piccole – ¼ di cipolla bianca – brodo vegetale – olio extravergine di oliva – sale – pepe – pistacchi
Iniziamo subito con il tagliare a fettine e a far soffriggere in poco olio, la cipolla bianca. Successivamente aggiungiamo le patate pelate e tagliate a fettine sottilissime. Aggiungiamo poco brodo per iniziare la cottura. Una volta che le patate si sono ammorbidite, buttiamo in pentola il cavolo rosso tagliato a listarelle. Continuiamo la cottura con del brodo poco per volta. Terminata essa, saliamo e pepiamo. Frulliamo il tutto con il mixer ad immersione. Riportiamo su fuoco e facciamo diventare la nostra vellutata cremosa con l’aggiunta di panna o latte, come preferiamo. Serviamo in delle ciotoline con un giro di olio a crudo e pistacchi tritati.
Altre ricette simili a questa:
Formaggi: Cotolette di emmenthal
Sedanini al pesto di radicchio e pancetta
patate sabbiate per il 4 dicembre nel calendario dell'avvento
Scheda Riassuntiva dei tempi di cottura dei principali cibi surgelati per la Friggitrice ad aria
Pasta tiepida con pomodorini confit e briciole croccanti ai capperi
Cosce di pollo in friggitrice ad aria