Tag Archives: sedano

Pasta e ceci con cotiche

Pasta e ceci con cotiche  Una zuppa saporita adattissima per riscaldarci nelle prime giornate di freddo.In questo caso ho aggiunto alla preparazione anche le cotiche, ma vi assicuro che è ottima anche solo con pasta e ceci. Zuppa di piselli e guanciale Pasta e fagioli Pasta e lenticchie DifficoltàFacile CostoEconomico Tempo di preparazione30 Minuti Tempo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zuppa frantoiana

La zuppa frantoiana è una zuppa toscana contadina che si preparava nel periodo in cui le olive venivano portate al frantoio, da cui il nome. Infatti l’olio nuovo appena spremuto con il suo sapore leggermente piccante è il principale ingrediente di questa zuppa, il resto sono le verdure e gli ortaggi che si trovavano nell’orto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Frittatensuppe – zuppa di crespelle

Frittatensuppe – zuppa di crespelle è un classico della cucina austriaca, del sud Germania e del Tirolo, ci vuole un po’ di tempo, ma le zuppe non sono una questione di poco conto in questi paesi. Le strisce di crepes vengono affettate sottilmente e servite in un sostanzioso brodo di manzo. Brodo di carne Crepes Continua a leggere..

Continua a leggere..

TRIPPA con FAGIOLI al SUGO

Ingredienti: 1.2kg trippa, 250g fagioli bianchi lessi, 180g passata di pomodoro, 650ml brodo vegetale, 80g pancetta affumicata a dadini, 70g sedano affettato, 50g carota tritata grossolanamente, 70g cipolla affettata, 30ml cognac, 1 spicchio di aglio, 1 foglia di alloro, olio, sale, pepeRiunire in un tegame l’aglio schiacciato con la pancetta, il sedano, la carota, la Continua a leggere..

Continua a leggere..

Sedano rapa in agrodolce

Ed eccoci a novembre, un mese triste, buio e pure lunghissimo! Nonostante abbia solo 30 giorni risulta sempre infinito, sarà il clima bigio e nebbioso o anche le giornate che si accorciano inesorabilmente, ma questo mese mette sempre una tristezza infinita. Unica nota positiva sono la quantità di verdure presenti sul banco del mercato, iniziano Continua a leggere..

Continua a leggere..

Insalata di lenticchie con zucca arrosto e fiocchi di latte

Per questa Insalata di lenticchie con zucca arrosto e fiocchi di latte, ho preso spunto dal libro della scrittrice gastonomica irlandese  Diana Henry, Roast Figs, Sugar Snow. Winter Food to Warm the Soul, 2016. Il libro raccoglie piatti autunnale ed invernali, ispirati dai sui viaggi in Scandinavia, sulle Alpi francesi e italiane, in Scozia, Irlanda Continua a leggere..

Continua a leggere..

STINCHI alla BIRRA con CRAUTI

Ingredienti: 2 stinchi di maiale (1.8kg), 300ml birra chiara, 600g crauti sgocciolati (i miei, leggi qui), 50ml brodo vegetale, 50g carota, 50g cipolla, 50g sedano, 1 spicchio di aglio, 4 bacche di ginepro, 2 foglie di salvia, 1 rametto di rosmarino, olio, saleTritare finemente nel mixer la carota con la cipolla, il sedano, l’aglio e Continua a leggere..

Continua a leggere..

Involtini di pollo su crema di sedano rapa

Ciao a tutti vi va di divertirci insieme in cucina? La ricetta che vi propongo oggi è… involtini di pollo su crema di sedano rapa. Una ricetta che ho fatto dopo aver guardato un video di uno degli chef che tanto ammiro, una persona squisita e genuina: lo chef Max Mariola. Dai, spostiamoci in cucina! Jamme Continua a leggere..

Continua a leggere..

Farro della Garfagnana con fagioli

Tradizione Toscana in un Piatto Rustico e Nutriente Un piatto tipico della Garfagnana, una regione montuosa della Toscana, è il “Farro con fagioli”, un piatto rustico e nutriente che esalta uno degli ingredienti più noti della zona: il farro. Farro della Garfagnana con Fagioli Ingredienti (per 4 persone): 250 g di farro della Garfagnana (preferibilmente Continua a leggere..

Continua a leggere..

INSALATA CAPRICCIOSA alle ZUCCHINE

Ingredienti: 100g sedano rapa a julienne, 50g zucchine grattugiate a fori grossi, 50g carote a juliene, 50g gruviera a julienne, 300g maionese, 15g senape, 15ml aceto bianco, saleRiunire in una capiente ciotola il sedano rapa con le zucchine, le carote e il gruviera; condire con un pizzico di sale e l’aceto, mescolare e lasciare insaporire Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]