Tag Archives: preparazione
TUTTO, MA PROPRIO TUTTO, SULLA PASTAFROLLA
La PASTAFROLLA e’ una preparazione che trova largo impiego anche nella dolciaria genovese. Vediamo di conoscerla meglio. La PASTAFROLLA
CROCCHETTE DI CAVOLFIORE
CROCCHETTE DI CAVOLFIORE Queste crocchette di cavolfiore sono un ottima alternativa al solito antipasto,sono sfiziose ma anche sane e leggere. Dal libro”LA VERITÁ E ALTRE BUGIE” “Ripresa la macchina, Henry si fermò al suo chiosco preferito dietro la stazione a mangiare le crocchette. Era il momento di escogitare un buon piano.” INGREDIENTI 1 cavolfiore da Continua a leggere..
filetto di maiale arrosto
filetto di maiale arrosto – ricetta- dosi per 4 persone ingredienti 600g di filetto di maiale 400g 20 cipolline borettane pulite clementina mandarini salsa di soia peperoncino fresco burro olio extravergine di oliva sale e pepe preparazione sgrassare il filetto di maiale e dividetelo in 12 fettine non troppo alte pulite la clementina eliminando perfettamente i Continua a leggere..
I sani venerdì: zuppa di zucca e fagioli

Non ci avrei puntato un soldo sulla rubrica del venerdì, ma rieccoci! Come la settimana scorsa, abbiamo prima la ricetta e poi delle notizie sul cibo che avete ingurgitato :P Comunque, abbiamo raggiunto i 300 follower sul blog! Quindi lunedì sveleremo un indizio per indovinare il premio del nostro contest! (siamo persone orribili) Ingredienti: x4 Continua a leggere..
Su Filindeu

Su Filindeu: capelli di Dio o capelli d’angelo? Un passo alla volta. Parlo di un impasto tipico della Barbagia, Sardegna. Una pasta dalle origini incerte. Il nome viene dall’arabo: fidaws, capello. Termine che si ritrova in Spagna, dopo la conquista mussulmana, nelle forme fideos in castigliano, fidiaux o fideis in provenzale. (Ricordate la sfida sulla fideuà di Mai?) Con la conquista Continua a leggere..
Frittata di zucchine

Frittata di zucchine Buon pomeriggio amici del web, oggi vi parlo della frittata di zucchine – adesso fuori stagione – ma davvero irrinunciabile in estate. Ottima da sola o accompagnata da un insalata verde. Idea furba per un antipasto informale o come portata per un buffet estivo. Ricetta per 3/4 persone Ingredienti 5 uova una Continua a leggere..
PRONZATI RACCONTA IL PESTO E GOVI LO ASAGGIA
Il pesto, nobile salsa genovese, raccontato in tutte le sue sfaccettature da chi lo conosce molte bene. La sua storia ma anche la sua preparazione e le molte curiosità. A raccontarle è l’enogastronomo Virgilio Pronzati. Virgilio Pronzati http://www.tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php?idArticolo=611 http://www.youtube.com/watch?v=kCniMKRd-z4
FARAONA IN UMIDO
FARAONA IN UMIDO La faraona ha una carne molto saporita,ma non viene consumata spesso. Questa carne si presta molto ad essere cotta in tegame e per questo ve la propongo con una cottura in umido.Se non avete mai assaggiato questa carne provatela. Dal libro”LA MODISTA” “Stasera mangiamo la carne», disse. L’Angelina guardò il denaro, carte Continua a leggere..
La rubrica di Antonietta: Crostatine alla nocciola

Un altro giovedì in compagnia della nostra altra coinquiline: questa settimana vediamo deliziati da fantastiche crostatine con un crumble di nocciole… E cosa si può chiedere di più? (a parte poterle mangiare XD) Ingredienti: Per la pasta frolla: 400 gr di farina 00 100 ml di olio di semi di mais (o un olio evo Continua a leggere..
Crustole o Cartellate Pugliesi

Questo è il dolce natalizio per antonomasia della cucina regionale pugliese. Nella tradizione cristiana simboleggiavano l’aureola o le fasce che avvolgevano il Bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine della crocifissione. Le cartellate vennero raffigurate la prima volta in una pittura rupestre del VI secolo a.C. rinvenuta nei pressi dell’attuale Bari, in cui viene Continua a leggere..