Tag Archives: Politiche Agricole
Le api, il miele e la giusta narrazione
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2022/06/Percorso%20degustazione%20sul%20miele-188x154.jpg)
Le giornate mondiali su particolari tematiche devono servire ai cittadini e alle istituzioni per sensibilizzare specifiche tematiche . Il 22 maggio, in occasione della giornata mondiale sulle api e nell’ambito del progetto biennale “Generazione Honey”, in collaborazione con le confcooperative, è stato effettuato all’Hotel The Hive incontro formativo sul miele con un percorso di degustazione curato da Floriana Continua a leggere..
Il grande, atteso ritorno della Festa della Focaccia di Recco I.G.P.
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2022/05/E4D9F194-8CD9-4EEC-874D-8239696F68FF-188x154.jpeg)
Dopo due anni di pausa forzata, a causa della pandemia Covid19, ritorna la Festa della Focaccia di Recco. Domenica prossima, 22 maggio, la Città di Recco torna a celebrare il suo inimitabile simbolo gourmet. Un nuovo inizio, quindi, rivisto e corretto in modo da riprenderne lo svolgimento in piena sicurezza. L’entusiasmo, il consueto entusiasmo del Continua a leggere..
Come riconoscere un arrosticino di qualità? Ecco la guida definitiva
![arrosticini arrosticini](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2020/09/arrosticini-188x154.jpg)
Gli arrosticini sono un alimento tradizionale abruzzese conosciuto oggi in tutto il Paese e persino all’estero. Si tratta di un alimento a base di carne davvero semplice e squisito che è tutelato dal Ministero delle Politiche Agricole in quanto inserito nell’elenco dei Prodotto Agroalimentari Tradizionali Italiani. Oggi il mercato e la produzione degli arrosticini attraversa Continua a leggere..
Il Lodigiano: due passi per il centro di Lodi e un assaggio alla sua torta, la Tortionata
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2016/06/DSC_2630-188x154.jpg)
Il 3 agosto del 1158 D.C. Federico I di Svevia (il Barbarossa) promosse la costruzione della città di Lodi a seguito della distruzione, ad opera dei milanesi, della preesistente città romana Laus Pompeia. La città si estende su circa 40 chilometri quadrati, al centro della bassa pianura lombarda ed è attraversata dal fiume Adda e Continua a leggere..