Tag Archives: peperoncini

spaghetti all’assassina

 Ecco la ricetta degli spaghetti all’assassina, un piatto iconico della cucina barese dal sapore intenso e unico!Ingredienti (per 4 persone)350 g di spaghetti (non precotti)700 ml di passata di pomodoro250 ml di acqua calda (o brodo vegetale)2 cucchiai di concentrato di pomodoro2-3 spicchi d’aglio2 peperoncini rossi (o a piacere)4-5 cucchiai di olio extravergine d’olivaSale

Continua a leggere..

Alberello di Natale di polpette

Alberello di Natale di polpette un piatto di riciclo adattissimo per le feste di Natale realizzato con la carne di pollo lessata per fare il brodo. Secondi piatti delle feste di Natale DifficoltàFacile CostoEconomico Tempo di preparazione30 Minuti Tempo di cottura30 Minuti Porzioni4Persone Metodo di cotturaFrittura CucinaItaliana StagionalitàTutte le stagioniNatale Ingredienti Per le polpette 500 Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasta con funghi pleurotus piccanti in padella

Sono delle mafalde corte condite con funghi pleurotus saltatati in padella con semi di coriandolo schiacciati e tostati in padella, peperoncini freschi e aromatizzati con timo fresco e prezzemolo. I semi di coriandolo con il loro lieve sapore di limone, ben si abbinano ai funghi. Ingredienti: 380 g di mafalde corte o altra tipologia di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Penne all’arrabbiata in giallo

Penne all’arrabbiata in giallo la classica pasta all’arrabbiata con la passata di pomodorini gialli, anziché con i classici pomodori. Un piatto semplicissimo e veloce da preparare e i pomodorini gialli conferiscono al piatto una nota più dolce. Per il peperoncino, decidete voi la vostra giusta dose, ma ritengo che due peperoncini freschi di piccantezza media, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Fagiolini in padella con pomodori

Questo contorno di ispirazione mediorientale, è comune con lieve differenze in Palestina, Libano, Siria e Giordania e rappresenta l’essenza della cucina casalinga, che con la sua semplicità crea un contorno saporito e delizioso. Gli ingredienti sono fagiolini, pomodori, cipolle, aglio e peperoncino cotti in olio d’oliva. La caratteristica che i fagiolini vengono cotti a crudo, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Strozzapreti piccanti alle melanzane

Strozzapreti piccanti alle melanzane, facili, veloci e molto saporito con un condimento a base di melanzane, pomodoro, basilico e tanto peperoncino.ade DifficoltàFacile CostoEconomico Tempo di preparazione30 Minuti Tempo di cottura30 Minuti Porzioni4Persone Metodo di cotturaFornello CucinaItaliana StagionalitàPrimavera, Estate Ingredienti 350 g strozzapreti 1 melanzana tonda 2 peperoncini freschi 1 spicchio aglio rosso 1 ciuffo basilico Continua a leggere..

Continua a leggere..

BRUSCHETTONA ESTIVA

 Le Bruschette sono sempre appetitose e gradite a grandi e piccini.  Il profumo del pane appena tostato è inebriante e si presta a qualsiasi condimento, anche semplice e primitivo come l’olio d’oliva. Io le adoro e spesso mi aiutano a risolvere la cena, soprattutto quando il caldo non dà tregua e l’appetito diminuisce. Oggi ve Continua a leggere..

Continua a leggere..

Straccetti di maiale alla senape con patate, mini peperoni dolci e cipolla di Tropea

Sono dei straccetti maiale marinati con erbe aromatiche come rosmarino, salvia, allora timo, bacche di ginepro; una volta cotte insaporite in un intingolo di senape di Digione. I straccetti sono accompagnati con patate, mini peperoni dolci e cipolla di Tropea, una sorta di Pipi e patate calabrese. Il tutto è perfetto anche tra due fette di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Olio piccante

Oggi vi lascio la ricetta di come realizzo io l’olio piccante visto che mi sono stati regalati dei peperoncini. Ho comprato 500 ml di olio evo. Su una pentola ho aggiunto tutto l’olio e tagliato a pezzettini , i peperoncini (circa 6/7 ). Mi raccomando , i peperoncini , tagliateli mettendovi dei guanti in lattice Continua a leggere..

Continua a leggere..

Bulgur con verdure

Il bulgur con verdure è un piatto splendido e delizioso, vediamo innanzitutto cos’è il bulgur: il bulgur è grano germogliato integrale, cotto a vapore, essiccato e poi macinato, mentre il cous cous è semola di grano duro non integrale, impastata con acqua, cotta a vapore e poi essiccata, poi c’è il freekeh che è il Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]