Tag Archives: passata

FUSI in UMIDO con i FAGIOLINI

Ingredienti: 6 fusi di pollo (1.3kg), 330g fagiolini tagliati a metà, 240 passata di pomodoro, 100g cipolla, 90g sedano, 60g carota, 1 spicchio d’aglio, 100ml vino bianco, 3 foglie di basilico tagliuzzate, peperoncino in polvere, olio, sale Riunire nel mixer la carota con la cipolla, l’aglio e il sedano; tritare il tutto finemente e versare Continua a leggere..

Continua a leggere..

Passata di pomodoro fatta in casa

Oggi ho voluto preparare la passata di pomodoro fatta in casa che mi riporta con i suoi profumi all’estate che sta per arrivare. Tra i nuovi alimenti giunti da Oltreoceano dopo la scoperta dell’America sulle tavole degli italiani, il pomodoro fu quello che riscosse minore successo, soprattutto perché giudicato di gran lunga meno saziante rispetto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pizza con Verdure Grigliate, Olive Leccino Denocciolate, Fior di Latte e Scaglie di Parmigiano

Ciao a tutti! Oggi vi propongo una pizza davvero gustosa, completa e anche abbastanza facile da preparare. Per questa ricetta ho utilizzato le Olive Leccino Denocciolate all’Abruzzese di Ficacci, un’azienda con la quale collaboro da tanto tempo e che non mi delude mai per la qualità dei suoi prodotti! Vediamo insieme come si prepara questa Continua a leggere..

Continua a leggere..

PASTA APULIA SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA

Cari lettori, ben ritrovati, oggi voglio attirare la vostra attenzione su questo interessante pastificio che nasce ai confini di Altamura, nella meravigliosa Puglia; Pasta Apulia è prodotta con semola di grani duri curatamente selezionati e la trafilatura  a bronzo rende ogni formato poroso e rugoso ideale per ogni tipo di sugo!  Attenzione e cura nella scelta Continua a leggere..

Continua a leggere..

Rustico leccese senza glutine

Oggi vi porto in Salento con il Rustico leccese in versione sglutinata Se siete in vacanza nella meravigliosa città pugliese, regina del Barocco, non vi sarà un solo bar che non esibirà questa tipica preparazione insieme magari al dolce Pasticciotto (qui la mia versione gluten free) Croccanti, profumati e stuzzicanti, i Rustici leccesi sono l’aperitivo Continua a leggere..

Continua a leggere..

ZUPPETTA DI SEPPIE

Ciao a tutti!!!!!Finalmente una giornata di sole e caldo dopo tanta pioggia!!!!E durante questi giorni di pioggia ho deciso di cucinare questo piattino!!! INGREDIENTI:Per due persone300 g di seppie surgelateOlio q.b.Aglio q.b.Peperoncino q.b.Sale q.b.Passata di pomodoro q.b.Vino bianco q.b.PREPARAZIONE: Ho fatto rosolare l’aglio ed il peperoncino con l’olio, poi ho aggiunto le seppie e le Continua a leggere..

Continua a leggere..

ZUPPETTA DI SEPPIE (GLUTEN FREE)

Ciao a tutti!!!!!Finalmente una giornata di sole e caldo dopo tanta pioggia!!!!E durante questi giorni di pioggia ho deciso di cucinare questo piattino!!! INGREDIENTI:Per due persone300 g di seppie surgelateOlio q.b.Aglio q.b.Peperoncino q.b.Sale q.b.Passata di pomodoro q.b.Vino bianco q.b.PREPARAZIONE: Ho fatto rosolare l’aglio ed il peperoncino con l’olio, poi ho aggiunto le seppie e le Continua a leggere..

Continua a leggere..

ZUPPETTA DI SEPPIE (SENZA GLUTINE)

Ciao a tutti!!!!!Finalmente una giornata di sole e caldo dopo tanta pioggia!!!!E durante questi giorni di pioggia ho deciso di cucinare questo piattino!!! INGREDIENTI:Per due persone300 g di seppie surgelateOlio q.b.Aglio q.b.Peperoncino q.b.Sale q.b.Passata di pomodoro q.b.Vino bianco q.b.PREPARAZIONE: Ho fatto rosolare l’aglio ed il peperoncino con l’olio, poi ho aggiunto le seppie e le Continua a leggere..

Continua a leggere..

Salsa Ketchup

La famosa salsa agrodolce a base di pomodoro, aceto, zucchero e varie spezie, in realtà deriva da una salsa orientale a base di pesce fermentato che si diffuse in Europa nel Seicento e nella fine del Settecento in “Nuovo Mondo”. Proprio negli Stati Uniti che si cominciò ad avere la ricetta della salsa ketchup moderna, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Moussakà: una ricetta dalla Grecia

Ciao amici oggi facciamo un viaggio i Grecia e ci tuffiamo verso l’estate con il Moussakà! Questo piatto l’ho mangiato qualche anno fa a Ouranopoli, in un viaggio bellissimo nella penisola calcidica, nella Grecia nord orientale, da cui partono i traghetti diretti verso il Monte Athos. Ho provato a rivisitare la ricetta ecco cosa è Continua a leggere..

Continua a leggere..