Tag Archives: CHE

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #80: Limonata frizzante con zucchero di canna ispirata da"LEMONADE" di Nina Pennacchi

Sono entrata in un gruppo social di amiche con la passione per la scrittura e per la lettura ricco di menti Acute, talentuose, intelligenti, frizzanti, ironiche ma sopratutto belle persone. Grazie ai loro consigli sto scoprendo un sacco di romanzi meravigliosi, molti di autrici italiane Self e non. Uno di questi è stato Lemonade di Continua a leggere..

Continua a leggere..

IL POLPETTONE CHE ACCONTENTA ANCHE I GUSTI PIU’ DIFFICILI

Per noi genovesi, allontanarci dal classico polpettone di fagiolini e patate è veramente difficile. Specialmente nella bella stagione, quando i fagiolini sono veramente buoni e rendondono il nostro polpettone davvero unico e saporito. Ma ogni tanto bisogna pur cambiare! E così mi sono lanciata su questo polpettone, completamente vegetariano, che, a mio modesto parere, ha Continua a leggere..

Continua a leggere..

5 CURIOSITà SUL PROSCIUTTO DI PARMA CHE ANCORA NON SAPEVI.

Il Prosciutto di Parma è il prosciutto crudo più conosciuto ed esportato al mondo. Per noi italiani non conosce stagione e se d’estate adoriamo vederlo accanto a melone e fichi, d’inverno siamo soliti mangiarlo da solo come antipasto.  Dietro a questa coscia di maiale si celano così tante curiosità e segreti che elencarli tutti sarebbe Continua a leggere..

Continua a leggere..

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #79: Mitarashi Dango da "No One like us #5" di Naike Ror

Leonard e Bloom mi hanno emozionata!! una storia di amici d’infanzia, amicizia con la A maiuscola che cresce e si evolve. Contornato il tutto da un intrigo lavorativo (si dice?). Che bello poi ritrovare Liam e Melanie, ma soprattutto Liam! mi sono divertita ed emozionata! Brava Naike! Se avete bisogno di qualcosa da leggere in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gelato fritto del ristorante cinese

Molti anni fa, quando ero una bamboccia e mi addentravo negli spinosi meandri della cucina, rimanevo sempre stupita da quella pallina di gelato fritto che mi portavano al ristorante cinese. Gelato… fritto… COME E’ POSSIBILE FRIGGERE UNA COSA CHE SI SCIOGLIE? In realtà un modo c’è ed è davvero semplicissimo! Praticamente si crea una barriera tra Continua a leggere..

Continua a leggere..

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #78: pancacakes al grano saraceno con sciroppo d’acero tratti da VIA COL VENTO di Margaret Mitchel

Visto che ultimamente sono un po’ a corto di Romanzi MANGIA CIO’ CHE LEGGI, sono andata a rispolverare nella mia libreria vecchi libri già letti, per trovare nuova ispirazione. Quale sorpresa è stata scoprire, dopo aver già deciso di parlare di Via col vento, che ieri l’attrice Olivia de Havilland che interpretò Melania Hamilton, ha compiuto 100 Continua a leggere..

Continua a leggere..

Madeleines alla lavanda #seguilestagioni

Adoro utilizzare i fiori in cucina non solo come guarnizioni, ma anche come ingredienti caratterizzanti. I petali di rose e nasturzie sono squisiti nelle misticanze, i fiori di borragine nei ravioli, nelle frittate nelle torte salate. Le infiorescenze delle erbe : timo, lavanda, rosmarino rallegrano molti primi , secondi ma assolutamente anche  dolci . I Continua a leggere..

Continua a leggere..

RISO DOLCE E..ricordi cubani …!!! Hasta la Victoria Siempre !!

Amo viaggiare e quando è arrivata la data fatidica del mio cinquantesimo compleanno, il mio Doppio mi chiese quale Paese volessi visitare.  Senza alcuna esitazione risposi :  CUBA !! Cuba è stata il mio sogno giovanile..quando , superata la fanciullezza, ci si accosta alla Storia, agli Ideali, agli Eroi , alla lotta per la Giustizia, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Confettura di Fragole ( Marmellata o Confettura ? )

Ancora oggi continuiamo a chiamare le Confetture  , Marmellate  Per M a r m e l l a t a    si intende un composto fatto con agrumi mentre per C o n f e t t u r a    si intende un composto di qualsiasi altro tipo di frutta e se supera il Continua a leggere..

Continua a leggere..

MANGIA CIO’ CHE LEGGI # 77: Tagliere Toscano ispirato dalla romantica storia di Susan Elizabeth Phillips "Le promesse di una vita"

Ho aspettato diversi mesi per fare un MANGIA CIO’ CHE LEGGI di questo libro, perchè l’ho letto a Novembre, ma leggendolo si respira il profumo dell’estate e di un’assolata Toscana.Come storia non ha raccolto molto successo, ma se devo essere sincera a me è piaciuto molto, in primis perchè viene raccontata un’Italia non troppo stereotipata Continua a leggere..

Continua a leggere..