Tag Archives: asparagi
Asparagi al vapore con salsa di yogurt alla curcuma

Con un giorno di ritardo eccoci a proporre la nostra rubrica Light and Tasty e sapete di cosa parliamo? ASPARAGI.Sì, anche oggi asparagi, ieri l’AIFB, festeggiava la Giornata Nazionale dell’Asparago e noi oggi continuiamo con lo stesso tema…in fondo sono buonissimi e la stagione è in pieno svolgimento! Gli asparagi hanno tante proprietà salutari, sono Continua a leggere..
Vellutata di asparagi con code di gamberi
Giulia Cook Eat Love Ormai è risaputo che sono una super sostenitrice della stagionalità e, per quel che mi è possibile, anche degli acquisti a km0, soprattutto per quel che riguarda frutta e verdura. Gli asparagi sono uno degli ortaggi di stagione che preferisco, vuoi perchè sono versatili, vuoi per le loro proprietà (pipì puzzolente a Continua a leggere..
Conserva agrodolce di asparagi selvatici

Oggi è la giornata dell’asparago del calendario del cibo italiano aifb e la sua ambasciatrice Daniela Boscariolo, del blog Timo e lenticchie ci parla di questo splendido prodotto della natura.L’asparago selvatico è uno dei primi frutti che la natura ci regala, testimone del suo risveglio primaverile. Il suo nome ha origini controverse…per alcuni deriverebbe da asper : ruvido , Continua a leggere..
Risotto con asparagi bianchi di Bassano Dop

Il Bassanese è una delle zone più rinomate in Italia per la coltivazione dell’asparago bianco, tutto grazie al microclima, all’ habitat perfetto, in quanto il suolo attorno al corso del fiume Brenta è sabbioso, soffice, ben drenato e poco calcareo. Cos’ha di diverso l’asparago di Bassano D.O.P. ? … un sapore ricco dolce – amaro, Continua a leggere..
Flan di Asparagi e Carote
<! Facebook Pixel Code ><! End Facebook Pixel Code > Primavera è tempo di asparagi, un ortaggio raffinato e gustosissimo, versatile e perfetto per dare il benvenuto alla bella stagione. Oggi vi proponiamo un delicatissimo flan preparato con gli asparagi piacentini, vera e propria eccellenza della tradizione agricola della nostra città. Una ricetta gustosa e leggera, Continua a leggere..
Giornata Nazionale dell’asparago nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi ricorre la giornata nazionale dell’asparago nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger. Cliccando qui potete aprire l’articolo di Daniela Boscariolo sul sito AIFB e saperne di più di questo magnifico prodotto. Io partecipo come contributor con una delle tante ricette che il mio blog ha dedicato all’asparago: Gli Gnocchi con Asparagi. Piatto: per Continua a leggere..
Crumble di asparagi con zabaione salato alla senape

Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dell’Asparago e l’ambasciatrice è Daniela del blog Timo e lenticchie.Gli asparagi sono un ortaggio di origine antichissima che proviene dall’Asia e pare che già gli Egizi li coltivavano e li gustavano.Oggi, in realtà, non sono molto consumati in genere forse perchè la raccolta è limitata per un periodo piuttosto breve Continua a leggere..
Asparagi di Cilavegna

Per la giornata Nazionale degli Asparagi del Calendario del cibo italiano rispolvero questa ricetta per celebrare in particolare l’Asparago di Cilavegna. Un prodotto dalla Denominazione Comunale. Del prodotto, eccellenza della Lomellina ne ho parlato anche nella rubrica Food Trotter, sempre per AIFB, per raccontare delle particolarità produttive. Tra poco inizierà anche quest’anno la sagra di Continua a leggere..
Asparagi – Curiosità e Cottura
CURIOSITA’ SUGLI ASPARAGI Gli asparagi sono tra gli ortaggi di primavera più apprezzati per la loro versatilità, le loro caratteristiche nutrizionali e il loro sapore particolare e unico. Simbolo per eccellenza dell’inizio della tanto attesa primavera! Coltivati in tutto il mondo si trovano ormai nelle nostre tavole in tutti i periodi dell’anno ma il momento Continua a leggere..
Ci sarà un perché se ne era ghiotto pure il Re!!!

Non so come la pensiate voi, ma per me non è primavera senza asparagi in tavola, ortaggi questi a me sconosciuti sino ai tempi dell’università…Lo so, è una notizia sconvolgente, ma se mi permettete, avrei un attenuante!La mia famiglia possiede, dal 1991 (anno in cui sono nata io), un bellissimo ristorante all’Isola d’Elba, che rimane Continua a leggere..