FOOD BLOGGER: JO

Gli ultimi post di JO

Confettura extra di fragole

Siamo nella stagione delle fragole, meglio non farci mancare una confettura fatta in casa con i pezzettini di fragole all’interno, un piacere per gli occhi e per il palato. Le conserve di fragole hanno il difetto di rimanere un po’ liquide, ecco il segreto per addensarle al punto giusto, senza doverle bollire a lungo: mela Continua a leggere..

Continua a leggere..

Risotto di orzetto allo zafferano e erba cipollina

Consiglio l’orzetto perlato. Si cucina in meno tempo rispetto all’orzo integrale e ha il vantaggio di non aver bisogno di un lungo ammollo. Certo, con la raffinazione i valori nutrizionali leggermente diminuiscono, ma lo propongo in ogni caso, poiché è un ottimo remineralizzante, depurativo e facilmente digeribile per chi soffre di gastriti. La cottura è Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasticcio di polenta con ragù d’anatra e Bastardo del Grappa

Questo piatto è perfetto per usare gli avanzi di polenta; se avete voglia di provare, dovrete preparare la polenta il giorno precedente. Ricetta come fare la polenta classica con il paiolo: QUI Questa ricetta sarebbe appagante nelle giornate fredde e nevose della stagione invernale. Il ragù d’anatra è un’alternativa, più rustica, poi la lunga cottura Continua a leggere..

Continua a leggere..

Radicchio tardivo, scorzonera e ceci al cartoccio

Un fiore d’inverno nel piatto, il fiore che si mangia… così è chiamato per la bellezza, per la delicatezza del gusto, amato molto dai cuochi che lo usano anche per guarnire. Il radicchio tardivo di Treviso è molto versatile per preparare svariate ricette: protagonista nei risotti, nelle lasagne, come ripieno nelle crespelle, scottato alla griglia, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Frittelle di mele con crema alla vaniglia

Dolce tipico del Trentino Alto Adige, regione famosa per l’abbondanza di mele ivi coltivate. Le frittelle di mele sono adatte anche come dolce di Carnevale. Si può sostituire il latte con la birra. Se fritte vi sembrano pesanti, si possono cuocere al forno sopra una carta oleata. Ricetta facile e veloce da assaporare soprattutto calde Continua a leggere..

Continua a leggere..

Scones in stile inglese

Gli scones non sono biscotti, non sono focaccine come le intendiamo noi… sono scones e basta. Questi sono morbidi dentro, croccanti fuori. Ecco gli accorgimenti per una buona riuscita in stile inglese: Il burro (freddo) va “sabbiato” con la farina o con gli ingredienti secchi; a mano strofinandolo con le dita con la farina o Continua a leggere..

Continua a leggere..

Scones di Jamie Oliver

Dopo tante ricerche sugli scones, come non essere tentata da Jamie Oliver. I suoi scones sono alla frutta secca o candita… proprio come piace a me(la frutta candita) e poi la sua ricetta è sicura e autentica. Ingredienti 500 g di farina autolievitante, più un piccolo extra per spolverare 150 g di frutta secca, come papaia, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Stroscia

  Ho trovato questa ricetta nel libro di Edoardo Raspelli :” l’Italia in tavola” (ricetta di “da Delio”)e per poterla assaporare non mi rimaneva che mettermi alla prova. Le dosi le ho adattate alla teglia di diametro 24 cm. Una ricetta antica nata precisamente a Pietrabruna (Liguria), dove gli ulivi e l’olio non mancano. Assaggiandola Continua a leggere..

Continua a leggere..

o Mozzone ‘e candela con broccoli di Bassano baby

  Questo primo piatto è veramente originale e unico, per i broccoli e per il tipo di pasta: la pasta ha la caratteristica forma liscia e cilindrica come un mozzicone di candela, chiamata proprio così “o mozzone” ‘e candela… per me è stata una sorpresa! I broccoletti di Bassano piccolissimi, li ho trovati dal contadino Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gubana (Friuli V. Giulia)

  Che distratta e rammaricata!!  Ho vissuto 9 anni a Trieste e mai assaggiato la Gubana… piena di rimpianto ho voluto cimentarmi con il dolce tipico delle valli del Natisone (mi è riuscita abbastanza bene). Oggi con internet è tutto così facile, puoi arrivare ovunque, mentre allora molte ricette tradizionali rimanevano confinate nelle proprie regioni. Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]