Voi come li chiamate?
Sono i famosi e buonissimi biscotti veneti con farina di mais.
Oggi proviamo a fare la ricetta del maestro G. Bertolini (Pasticceria Casa del Dolce di Bertolini a Cologna Veneta), tratta da “Dolcemente con” del maestro Maurizio Santin
Ingredienti
- 400 g di burro morbido
- 300 g di zucchero a velo
- 300 g di uvetta
- 600 g di farina debole di grano tenero 00
- 450 g di farina di mais (va bene anche bramata)
- 30 g di lievito in polvere per dolci
- 5 g di sale fino
- 4 uova
- i semi di 1 baccello di vaniglia
- la scorza di 1 limone grattugiato
Io ho ricalcolato le dosi partendo da 250 g di farina di mais e 330 g di farina di grano tenero 00, sfornando circa 50 biscotti e una torta diametro 22 cm con lo stesso impasto.
Sono molto buoni quindi potete seguire le dosi del maestro, mettendo una parte del panetto nel congelatore, lavorando e cuocendo solo la parte che volete al momento.
Sono molto buoni quindi potete seguire le dosi del maestro, mettendo una parte del panetto nel congelatore, lavorando e cuocendo solo la parte che volete al momento.
Lavoriamo a mano o con la planetaria (in questo caso usato lo scudo) e impastiamo burro e zucchero.
Aggiungiamo le uova e facciamo amalgamare.
Mescoliamo con una frusta le farine, il lievito, la scorza di limone e la vaniglia, il sale e poi uniamo al resto.
Uniamo l’uvetta precedentemente messa in ammollo e poi ben scolata dall’acqua in eccesso.
Impastiamo il minimo indispensabile e formiamo un impasto compatto.
Ci spostiamo sul piano di lavoro leggermente infarinato e con le mani arrotoliamo parti dell’impasto, formando dei filoni sottili come indicato nella foto.
Tagliamo tanti tocchetti di pasta e li adagiamo sulla teglia foderata con carta forno.
Cuociamo in forno a 170°C per circa 20 minuti.
Decoriamo eventualmente con dello zucchero a velo.
A me sono piaciuti tantissimo e li trovo ottimi per la colazione.
Domani vi mostrerò anche la “polenta” sfornata con lo stesso impasto.