Torta con mandorle e amaretti al cioccolato

E’ difficile che io prepari qualcosa di difficile o di complicato le mie ricette sono sempre facili e veloci, proprio come questa che da me è diventata un classico.
Una pasta arricchita con farina di mandorle e amaretti che donano alla torta un profumo particolare e una farcia al cioccolato, che io ho scelto fondente, ma che è ugualmente ottima con il cioccolato bianco.
Il risultato è una torta morbida, dolce e profumata, per poter passare qualche minuto senza pensieri, ma solo con il ricordo del profumo che rimane in bocca… 

Ingredienti:

250 gr di farina 00
50 gr di farina di mandorle
10 amaretti
120 gr di Zucchero
120 gr di burro
1 Uovo
Buccia Di Limone Grattugiata
1/2 cucchiaino di  lievito per dolci 
Zucchero a velo q.b.

Per la farcia:
180 gr di cioccolato fondente
70  gr di zucchero
70 gr di panna fresca liquida
un uovo

Procedimento:

Nel mixer unite gli amaretti e le mandorle (senza pelle) e riduceteli a farina.

In una ciotola unite la farina setacciata con una punta di lievito, il burro fuso e freddo, lo zucchero, l’uovo,  la buccia grattugiata di un limone biologico,  amalgamate tutti gli ingredienti fino ad attenere un impasto liscio e compatto.
Con questo impasto foderate una teglia a cerniera diam. 26/27 cm. tenendone un piccolo quantitativo da parte, quel tanto che basterà per fare due nastri che andrete a disporre a croce sulla torta.


Per la farcia:

In una piccola casseruola unite il cioccolato e fatelo sciogliere su fuoco basso, insieme alla panna e allo zucchero.
Una volta che si sarà formata una crema densa togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Quando sarà raffreddata unito l’uovo leggermente sbattuto e amalgamatelo.
Versate la crema al cioccolato nei riquadri e mettete in forno preriscaldato a 175 gradi per circa 25 /30  minuti.
 Regolatevi con il vostro forno e con il colore dei bordi della crostata. Sfornate e fate raffreddare, quindi spolverizzate con lo zucchero a velo.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]