Torta Castagne & Cioccolato Fondente. Il profumo del bosco

Ho atteso che il clima si facesse decisamente autunnale prima di proporvi una delle mie torte preferite, quella con Farina di Castagne e Cioccolato Fondente
Per la verità, considerato l’entusiasmo con cui viene accolta quando la presento insieme ad un fumante cappuccino, la preparazione viene ogni anno prorogata fino a metà maggio (lo scatto a corredo del post risale proprio a quel periodo), o almeno fino a quando il grande caldo non richiede dolci meno importanti.
A presto!
Maria Grazia 






Questa è la filastrocca della castagna
che entra di bocca in bocca dalla montagna.
La castagna non si bagna quando piove su in montagna;
nel suo riccio imbacuccata
al riparo se ne sta.
Quando poi fa capolino,
il momento è ormai vicino, 
la stagione è cominciata
e in un sacco finirà.



Il profumo del bosco

Fine e dal sapore dolce, la farina di castagne si ottiene dall’essiccazione e dalla macinatura dei frutti. 
Una volta raccolti, questi vengono fatti essiccare, puliti e tostati, dopodiché si passa alla macinazione. Questa operazione non deve essere effettuata troppo velocemente, in quanto il calore prodotto potrebbe influire negativamente sul profumo della farina.
Con la farina di castagne, in Liguria, nella zona dell’Appennino Toscano, emiliano e romagnolo, si producono ottimi dolci e pasta dalla caratteristica consistenza rustica.
Le Trofie di Farina di Castagne sono, ad esempio, una gustosa specialità ligure, il Castagnaccio e la Pattona, soffice polenta dolce, sono preparazioni tipiche della tradizione toscana, anche se il Castagnaccio, con poche variazioni, fa parte anche della gastronomia ligure, emiliana e piemontese.
La raccolta delle castagne viene effettuata tra l’ultima decade di ottobre e la metà di novembre. Questa operazione va fatta rapidamente, per evitare che l’umidità del terreno favorisca lo sviluppo di muffe.

Torta Castagne & Cioccolato Fondente 

(liberamente ispirata ad una ricetta di Tavolartegusto) 


Ingredienti 

100 g di Farina di Castagne 
100 g di Farina Semintegrale Tipo 2
1 bustina di lievito per dolci 
130 g di zucchero grezzo di canna 
1 cucchiaio di cacao amaro
Cioccolato Fondente al 75%
90 g di ricotta vaccina 
2 uova medie a temperatura ambiente 
100 g di olio di semi 
In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero grezzo di canna fino ad ottenere un composto liscio e spumoso.
In un altro recipiente, miscelare le farine, precedentemente setacciate, con il cacao amaro ed il lievito per dolci. 
Unire gli ingredienti secchi al composto di uova e zucchero. Mescolare con cura ed  aggiungere la ricotta.
Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato.
Tagliare a scaglie e al coltello il cioccolato fondente, distribuirlo sulla superficie dell’impasto. 
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
Lasciar intiepidire in forno la Torta Castagne & Cioccolato Fondente ed estrarla dallo stampo una volta raffreddata.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]