Strozzapreti alle canocchie
Gli strozzapreti sono un tipo di pasta caratteristico della cucina romagnola: pare che i parroci della riviera adriatica ne fossero talmente ghiotti da rischiare di rimanere strozzati dalla troppa voracità con cui ne mangiavano.
Si prestano a svariati condimenti, ma la loro morte migliore è con sughi di pesce o con un buon ragù.
Quasi obbligatorio l’abbinamento di questa versione con un Albana di Romagna o con un Trebbiano fermo.
![](https://i2.wp.com/blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2015/03/Strozzapreti-alle-canocchie.jpg?fit=300%2C221&ssl=1)
-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
1 ora -
Cottura:
10 minuti -
Porzioni:
4 persone -
Costo:
Medio
Ingredienti
Per gli strozzapreti
-
Farina 500 g
-
Acqua tiepida q.b.
-
Sale q.b.
Per il condimento
-
Canocchie 800 g
-
Pomodori ramati 6
-
Scalogni 2
-
Peperoncino 1
-
Basilico 5 foglie
-
Olio di oliva q.b.
-
Sale q.b.
-
Vino bianco secco 1/2 bicchiere
Preparazione
-
Iniziare con il preparare gli strozzapreti.
Disporre la farina a fontana aggiungere un pizzico di sale e versare l’acqua nella farina in quantità sufficiente per ottenere un impasto piuttosto consistente ma omogeneo.
Lavorarlo per qualche minuto con il palmo della mano, quindi stendere col mattarello una sfoglia dello spessore di circa 2 mm.
Tagliare delle striscioline larghe circa 1,5 cm e prenderne una alla volta, arrotolarle fra le palme delle mani per spezzarle, poi, con le dita, così da ridurle ad una lunghezza di 8-10 cm circa. -
Pulire le canocchie tagliando lungo il bordo e ripulirle il più possibile delle parti “spinose” laterali.
Tagliate la canocchie in due o tre pezzi (secondo la dimensione), conservandone alcune intere per guarnire il piatto.
In una larga padella fate imbiondire leggermente lo scalogno tritato con il peperoncino, quindi aggiungete le canocchie e cuocete per alcuni minuti rivoltandole delicatamente.
Aggiungete un bicchiere di buon vino bianco e fate cuocere fino a che l’alcool sarà evaporato.
Aggiungete a questo punto i pomodori preventivamente pelati, privati dai semi e grossolanamente tritati, e fate cuocere mescolando delicatamente per non più di dieci minuti. -
Nel frattempo cuocete gli strozzapreti in abbondante acqua salata, scolateli e saltateli con il sugo cui avrete aggiunto all’ultimo alcune foglie di basilico fresco.
-
Guarnite il piatto di portata con le canocchie che avrete conservato intere e servite ben caldo.
-