
Croccanti scrigni ricoperti di zucchero a velo che contengono un goloso cuore di confettura, nutella, crema pasticcera, oppure mandorle. Hanno una consistenza molto simile a quella delle chiacchiere e vengono preparati proprio come i classici ravioli di pasta fresca.
Ingredienti per circa 50 ravioli dolci
250 g di farina 00
250 g di semola rimacinata
1 albume d’uovo
50 g di strutto
150 ml circa di acqua a temperatura ambiente
Per la farcia alla mandorle
300 g di mandorle tritate
100 ml di acqua a temperatura ambiente
100 g di zucchero
Scorza grattugiata di 1 limone biologico
2 cucchiai di acqua di fior d’arancio
1 bicchierino da caffè di Limoncello
Oppure
Nutella q.b.
Confettura di frutta q.b.
Crema pasticcera q.b.
poi
Olio per frittura q.b.
Zucchero a velo q.b. per guarnire
Procedimento
Iniziate la preparazione partendo dalla farcia. Mettete lo zucchero all’interno di una pentola capiente, poi unite la scorza del limone grattugiato, l’acqua di fior d’arancio, il limoncello e infine l’acqua. Accendete il fuoco e lavorate fin quando lo zucchero si sarà sciolto completamente
Dopodiché unite le mandorle tritate e amalgamate per bene. Infine lasciate raffreddare.
Nel frattempo setacciate la farina e la semola, poi sistematele all’interno di una ciotola. Unite lo strutto e l’albume, e iniziate a lavorare l’impasto. Infine aggiungete anche l’acqua e incorporate per bene gli ingredienti. Lavorate con cura fino ad ottenere una massa omogenea. Poi coprite con della pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per venti minuti.
Riprendete la pasta e tagliatela in pezzetti più piccoli. Stendete i pezzi di pasta prima con il mattarello poi, uno per volta, nella tirasfoglie, e ricavate delle sfoglie rettangolari dallo spessore di qualche millimetro.
Adagiate le sfoglie ottenute sopra una spianatoia infarinata (io ho utilizzato il raviololamp) e dividetela di volta in volta in due strisce larghe circa 10 cm; adagiate piccole porzioni di ripieno ben distanziate su una striscia e poi sovrapponete l’altra in modo che le due sfoglie si uniscano avendo cura di eliminare eventuali bolle d’aria che potrebbero crearsi tra le due sfoglie. Usando una rotella dentellata, ritagliate tanti ravioli quanti sono i mucchietti di ripieno. Ripetete l’operazione descritta fino a esaurimento degli ingredienti.
Friggete i ravioli in olio ben caldo (pochi per volta per non far raffreddare l’olio). Lasciateli dorare appena, poi trasferiteli su della carta assorbente e da qui su un vassoio per ricoprirli di zucchero a velo.
Puoi seguire le mie ricette anche su Facebook e Google+