Plumcake al cioccolato con pere intere
Il plumcake al cioccolato con pere intere è un dolce semplice ma molto scenografico. Al momento del taglio ogni fetta avrà al suo interno una fetta di pera, un frutto che si sposa benissimo con il cioccolato. Le pere si dovrebbero immergere nell’impasto con la buccia ma solo se abbiamo la certezza di una buccia non trattata. Secondo me le pere più adatte per il plumcake al cioccolato con pere intere sono le Williams di media grandezza e di media maturazione..
La mia versione è senza burro in modo da avere un dolce leggero.
![Plumcake al cioccolato con pere intere](https://blog.giallozafferano.it/zialora/wp-content/uploads/2018/10/DSC22640-vr-m01-1.jpg)
-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
15 minuti -
Cottura:
40 o 45 minuti -
Porzioni:
10 persone -
Costo:
Basso
Ingredienti
-
Farina 00 240 g
-
Uova 3
-
zucchero 120 g
-
Olio di semi di mais 1/3 bicchiere
-
Yogurt bianco naturale intero (125 grammi) 1 vasetto
-
lievito vanigliato istantaneo per dolci 1 bustina
-
cacao amaro 3 cucchiai
-
miele 1 cucchiaio
-
rum (facoltativo) 1 cucchiaio
-
Latte 20 g
-
Burro (Per ungere lo stampo ) 10 g
-
limone (Non trattato in superficie) 1
Preparazione
-
Accendere il forno a 180 gradi e posizionare un ripiano in basso.
Mettere sul fondo dello stampo una striscia di carta forno e imburrare e infarinare le pareti.
In una ciotola capiente sbattere con le fruste (oppure con la forchetta ma un po’ piu a lungo) le uova con lo zucchero.
Aggiungere lo yogurt, l’olio, il rum, il latte, un po’ di scorza di limone grattata e sbattere di nuovo.
Unire un po’ alla volta la farina setacciata, il cacao setacciato e in ultimo il lievito sempre setacciato.
Sbattere con le fruste fino a quando il composto e liscio.
-
Lavare oppure sbucciare le pere lasciando il picciolo e asciugarle bene con un foglio di carta assorbente. Tagliare una fettina alla base in modo che si reggano bene in piedi nello stampo (il mio stampo misura cm 30 x10).
Versare il composto nello stampo e livellarlo.
Immergere le pere posizionandole alla stessa distanza.
-
Infornare il plumcake in forno statico a 180 gradi per i primi 20 minuti e poi continuare la cottura per altri 20 minuti con il programma ventilato per dolci (oppure proseguire con lo statico) a 170 gradi.
Lasciare raffreddare bene per qualche ora il plumcake prima di tagliarlo.
-
Note
Ti piace questa ricetta del plumcake al cioccolato con pere intere? Metti Mi piace sulla mia pagina di FACEBOOK per non perdere le mie nuove ricette!