La pasta frolla semintegrale è un tipo d’impasto dolce pensato per chi soffre di questa malattia, ma non vuole rinunciare al dolce di tanto in tanto. Tempo fa ho provato a preparare dei biscotti semintegrali cercando un modo per ottenere dei biscotti leggeri e gustosi.
Così dopo essermi alzata le maniche sono venuti fuori dei biscotti buonissimi con la pasta frolla di cui andrò a darvi la ricetta. Questa pasta frolla è senza zucchero raffinato e senza burro. Al posto dello zucchero raffinato ho usato lo zucchero di cocco, uno zucchero che ha molti benefici.
Innanzitutto è un dolcificante naturale ricco di macronutrienti e ha un basso indice glicemico, per cui è un ottimo sostituto dello zucchero nell’alimentazione delle persone diabetiche. In secondo luogo è un prodotto naturalmente privo di glutine. Se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo, va detto che lo zucchero di cocco è comunque uno zucchero e di conseguenza è un prodotto ricco di calorie.
È per questo motivo che si deve comunque limitarne l’assunzione. La pasta frolla semintegrale che vi propongo oggi è perfetta anche per preparare crostate e altri tipi di dolci con la frolla. Seguitemi per scoprire la ricetta della mia nuova bontà!
![pasta frolla semintegrale](https://blog.giallozafferano.it/francinut87/wp-content/uploads/2018/04/Pasta-frolla-semintegrale-verticale.jpg)
-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
20 minuti -
Porzioni:
Per circa 1 kg di pasta frolla -
Costo:
Basso
Ingredienti
-
600 g Farina semintegrale
-
70 g Zucchero di cocco
-
80 ml Latte
-
3 Uova
-
100 ml Olio di semi di girasole
-
1 bacca Vaniglia
Preparazione
-
Versate la farina semintegrale su una spianatoia e fate la fontana, quindi unite lo zucchero di cocco, le uova, il latte, i semi di una bacca di vaniglia e l’olio di semi di girasole.
-
Impastate tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e omogeneo che avvolgerete in un foglio di pellicola trasparente per alimenti.
-
Mettete la frolla ottenuta a riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto dal frigo.
-
La pasta frolla semintegrale è pronta per essere utilizzata per le preparazioni che preferite.
-
I consigli di Franci
- La pasta frolla semintegrale si conserva in frigorifero per un giorno al massimo.
- Potrete preparare tutti i dolci che preferite.
- Si sconsiglia la congelazione.
- Non perdetevi la ricetta dei BISCOTTI SEMINTEGRALI DA INZUPPO, della PASTA FROLLA CLASSICA e della PASTA FROLLA INTEGRALE SENZA UOVA E BURRO.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
L’articolo Pasta frolla semintegrale proviene da Le Mille e una Bontà di Franci.